Le opere di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli raccontano una complessa realtà culturale, tra identità e luoghi, memoria e legami.
Diverse le origini, le influenze, le sensibilità, persino le tecniche e i materiali che i tre artisti prediligono. Eppure i loro lavori rivelano inattese connessioni. Le opere in mostra affondano le radici nelle singole biografie e raccontano di esperienze intime ma universali al tempo stesso.
Tsibi Geva (Israele, 1951), di origine ...
Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.
«Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate.
La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di ...
La fotografia è un strumento per perseguire e rivelare la verità. In mostra sei immagini della serie dedicata alla comunità dei travestiti di Genova.
Le sei fotografie esposte testimoniano il lungo lavoro di Carmi dedicato alla comunità dei travestiti di Genova, un rapporto iniziato con i primi scatti nella notte di Capodanno del 1965 nel ghetto ebraico della città e proseguito fino al 1971. Le foto vennero pubblicate nel 1970 in un volume che per contenuto e titolo ritenuti ...
Casa Balla, in via Oslavia a Roma, riapre al pubblico dal 6 Aprile 2023 fino al 15 Luglio 2023.
Dopo la prima apertura nel 2021, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma celebra di nuovo il genio futurista, Giacomo Balla, con la riapertura della sua incredibile casa futurista a Roma, una vera e propria opera d’arte totale, ammirata da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal ...
Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali.
Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi razziali che puntano a spogliare sempre più dei loro diritti i non ...
Il ritratto inedito di un artista poliedrico e visionario, che da sempre sfugge alle definizioni.
Enzo Cucchi è uno tra gli artisti più prolifici e innovativi della scena contemporanea, un pensatore libero e controcorrente. La sua ricerca affonda le radici nella parola scritta e fiorisce in una miriade di segni, simboli e linguaggi espressivi diversi. Come un alchimista ammalia e plasma la materia, come un narratore evoca storie, miti e luoghi lontani nel tempo.
Le oltre ...
Oltre 350 opere vintage raccontano la ricerca del fotografo nei vent’anni di attività in Basilicata, dalla metà degli anni ’60 alla metà degli anni ’80.
In questo contesto storico e geografico Mario Cresci (Chiavari, 1942) sviluppa un personale approccio antropologico “sul campo”, contribuendo attivamente ai cambiamenti sociali, urbanistici e culturali in corso in quegli anni nella regione. Nelle opere in mostra gli interni di abitazioni, le persone, gli spazi urbani, elementi ...
Un dialogo intimo tra dipinti, disegni, scrittura e ambiente per raccontare tematiche sociali e collettive. Un progetto site specific pensato per il MAXXI che trasforma un angolo del museo (la parete della scalinata che dalla lobby conduce alle Gallerie) in un luogo espositivo dove mettere a nudo la realtà tra figure e racconti ironici e pungenti. È la mostra di NEDKO SOLAKOV, A CORNERED SOLO SHOW #2, a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta, che i visitatori potranno scoprire al MAXXI ...
Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.
BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti sono i protagonisti della mostra Architetture fatte ad arte, che nasce dalla volontà di valorizzare e condividere i preziosi materiali che negli ultimi anni hanno arricchito la Collezione MAXXI Architettura, in particolare ...
Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”.
La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro ...
Un richiamo al sole e i suoi fulgidi raggi, che risplendono per due metri e mezzo sul cemento del Museo come la potenza creatrice e rigeneratrice della stella madre.
Composta da più di cento falci placcate in oro, Falena simboleggia la natura fertile e al contempo la morte mietitrice; nell’utilizzo dell’attrezzo agricolo accoglie inoltre una importante dimensione sociale e politica che racconta del lavoro e delle lotte operaie del secondo Novecento. Il titolo stesso dell’opera infine allude ...
Conclusa il 04 giugno 2023
Conclusa il 04 giugno 2023
Conclusa il 28 maggio 2023
Conclusa il 28 maggio 2023
Conclusa il 21 maggio 2023
Conclusa il 30 aprile 2023
Conclusa il 25 aprile 2023
Conclusa il 16 aprile 2023
Conclusa il 05 marzo 2023
Conclusa il 26 febbraio 2023
Conclusa il 05 febbraio 2023
Conclusa il 15 gennaio 2023
Conclusa il 15 gennaio 2023
Conclusa il 20 novembre 2022
Conclusa il 13 novembre 2022
Conclusa il 06 novembre 2022
Conclusa il 23 ottobre 2022
Conclusa il 16 ottobre 2022
Conclusa il 16 ottobre 2022
Conclusa il 25 settembre 2022
Conclusa il 18 settembre 2022
Conclusa il 11 settembre 2022
Conclusa il 11 settembre 2022
Conclusa il 21 agosto 2022
Conclusa il 12 giugno 2022
Conclusa il 29 maggio 2022
Conclusa il 29 maggio 2022
Conclusa il 08 maggio 2022
Conclusa il 30 aprile 2022
Conclusa il 25 aprile 2022
Conclusa il 25 aprile 2022
Conclusa il 18 aprile 2022
Conclusa il 13 marzo 2022
Conclusa il 06 marzo 2022
Conclusa il 27 febbraio 2022
Conclusa il 06 febbraio 2022
Conclusa il 31 dicembre 2021
Conclusa il 12 dicembre 2021
Conclusa il 04 dicembre 2021
Conclusa il 14 novembre 2021
Conclusa il 24 ottobre 2021
Conclusa il 17 ottobre 2021
Conclusa il 10 ottobre 2021
Conclusa il 26 settembre 2021
Conclusa il 12 settembre 2021
Conclusa il 12 settembre 2021
Conclusa il 29 agosto 2021
Conclusa il 30 maggio 2021
Conclusa il 23 maggio 2021
Conclusa il 18 aprile 2021
Conclusa il 07 marzo 2021
Conclusa il 07 febbraio 2021
Conclusa il 17 gennaio 2021
Conclusa il 29 novembre 2020
Conclusa il 22 novembre 2020
Conclusa il 01 novembre 2020
Conclusa il 01 novembre 2020
Conclusa il 25 ottobre 2020
Conclusa il 27 settembre 2020
Conclusa il 27 settembre 2020
Conclusa il 30 agosto 2020
Conclusa il 30 agosto 2020
Conclusa il 26 luglio 2020
Conclusa il 13 aprile 2020
Conclusa il 08 marzo 2020
Conclusa il 01 marzo 2020
Conclusa il 19 febbraio 2020
Conclusa il 12 gennaio 2020
Conclusa il 31 dicembre 2019
Conclusa il 27 ottobre 2019
Conclusa il 29 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 01 settembre 2019
Conclusa il 28 aprile 2019
Conclusa il 14 aprile 2019
Conclusa il 31 marzo 2019
Conclusa il 17 marzo 2019
Conclusa il 10 marzo 2019
Conclusa il 02 marzo 2019
Conclusa il 24 febbraio 2019
Conclusa il 17 febbraio 2019
Conclusa il 18 novembre 2018
Conclusa il 04 novembre 2018
Conclusa il 28 ottobre 2018
Conclusa il 28 ottobre 2018
Conclusa il 21 ottobre 2018
Conclusa il 21 ottobre 2018
Conclusa il 19 ottobre 2018
Conclusa il 14 ottobre 2018
Conclusa il 30 settembre 2018
Conclusa il 16 settembre 2018
Conclusa il 02 settembre 2018
Conclusa il 02 settembre 2018
Conclusa il 08 luglio 2018
Conclusa il 10 giugno 2018
Conclusa il 03 giugno 2018