Dal 18 aprile al 21 settembre 2025
Insieme alla società, cambia l’architettura e con lei gli strumenti impiegati per produrla e comunicarla. La mostra esplora questo cambiamento attraverso l’evoluzione del suo strumento principe: il disegno.
Al ruolo tradizionale del disegno si sostituiscono oggi procedure di simulazione digitale, pratiche derivate dal mondo dell’arte, esercizi di attivismo politico e partecipazione che hanno un impatto sulla disciplina architettonica e sul presente e futuro degli spazi che progettiamo e che viviamo.
La mostra documenta questo cambiamento attraverso i lavori di autori del XX e del XXI secolo. Partendo da coloro per i quali il disegno rappresentava l’identità dell’architettura, come Carlo Scarpa o Aldo Rossi, il percorso di mostra arriva a raccontare il lavoro di quegli autori come Gordon Matta-Clark, Frank Gehry o Philippe Rahm, per i quali l’architettura è fatta oggi anche di collage, video, performance, tessile e molto altro.
Via Guido Reni, 4a, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 11:00 - 19:00 | |
mercoledì | 11:00 - 19:00 | |
giovedì | 11:00 - 19:00 | |
venerdì | 11:00 - 19:00 | |
sabato | 11:00 - 20:00 | |
domenica | 11:00 - 20:00 |
Dal 3 aprile al 26 febbraio 2026
Suppergiù 60 sedie in 60 anni
Fondazione Vico Magistretti, Milano
Con la card: museo + mostre 3.00 €