La mostra Sebastião Salgado. Amazônia al MAXXI di Roma Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 1° ottobre 2021 al 13 febbraio 2022, è l'unica tappa italiana del progetto fotografico.
La mostra di Salgado è un’immersione totale nella foresta amazzonica, tra la maestosità della sua vegetazione, la potenza delle montagne, il fragore delle acque, la vita delle popolazioni indigene che la abitano e custodiscono. Prodotta dal MAXXI in ...
Con il ciclo Nature il MAXXI racconta le ricerche significative dell’architettura contemporanea invitando gli autori a raccontarsi attraverso l’installazione di una propria mostra.
La settima edizione di Nature vede protagonista il lavoro di Mario Botta, progettista svizzero di fama mondiale che si è laureato con Carlo Scarpa, ha lavorato con Le Corbusier e Louis I. Kahn e oggi a tutti gli effetti è un maestro tra i maestri.
Botta ha realizzato opere e progetti in tutto il mondo, tra ...
I due progetti offrono narrazioni e punti di vista inediti sul rapporto tra uomo e natura, mettendo in relazione elementi tradizionalmente distanti tra loro, attraverso la cornice concettuale dell’archivio.
La mostra presenta i progetti fotografici Calcestruzzo di Nicola di Giorgio e Blue Diamond di Rachele Maistrello, vincitori rispettivamente della VIII e della VII edizione del Premio Graziadei.
Diversi nel metodo e negli esiti, i due progetti trovano una ...
I MoDusArchitects, Matteo Scagnol e Sandy Attia, vivono e lavorano a Bressanone. Atelier Remoto, studio di architettura nato nel 2014, fondato da Valentina Merz e Lara Monacelli Bani. Sono loro i vincitori del Premio italiano di Architettura 2022, mentre il Premio alla Carriera va ad Andrea Branzi.
Alla cerimonia di premiazione, prevista al MAXXI quest’oggi, 14 giugno, alle 18.00, interverranno Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI; Stefano Boeri, ...
Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto.
La mostra Buone Nuove aspira a documentare il modo in cui la presenza di nuove figure stia infondendo nuove forze nell’architettura contemporanea. In particolare, in relazione alla Collezione del Museo e allo scopo di ampliarla, la mostra pone particolare attenzione al lavoro degli studi ...
Va in scena la mostra "Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere" presso il Museo Maxxi di Roma dal 04 maggio al 18 settembre.
L’uomo e il suo spazio sociale nella natura concreta e analogica del maestro della fotografia di reportage e indagine sociale.
Il racconto si snoda lungo un percorso di oltre 150 fotografie, tra le più celebri, le meno conosciute, fino a quelle inedite: un patrimonio visivo unico, dal dopoguerra a oggi, caratterizzato dalla coerenza nelle ...
Un dialogo intimo tra dipinti, disegni, scrittura e ambiente per raccontare tematiche sociali e collettive. Un progetto site specific pensato per il MAXXI che trasforma un angolo del museo (la parete della scalinata che dalla lobby conduce alle Gallerie) in un luogo espositivo dove mettere a nudo la realtà tra figure e racconti ironici e pungenti. È la mostra di NEDKO SOLAKOV, A CORNERED SOLO SHOW #2, a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta, che i visitatori potranno scoprire al MAXXI ...
Un momento ricco di protagonisti e fermenti, in cui la spinta al rinnovamento politico e sociale e le nuove aperture culturali si intrecciavano strettamente con le vicende dell’arte.
Per la prima volta il MAXXI dedica un focus all’archivio di una galleria, concesso in comodato d’uso al MAXXI per volontà di Maurizio Faraoni. Lettere, manoscritti, fotografie, inviti, manifesti e pubblicazioni restituiscono i vari aspetti del lavoro di Ugo Ferranti: gli scambi con artisti e critici nonché ...
Descrivendosi come: «Cani randagi che percorrono la città mentre si guardano attorno inconsciamente», i due artisti scattano foto a tutti coloro che si muovono davanti a loro.
Tokyo è una delle città cosmopolite più affascinanti del mondo, offre un’infinità e una ricchezza di fonti di ispirazione per la creazione artistica. La fotografia, sopratutto la street photography, rappresenta la sua espressione più originale grazie a nomi famosi come Daido Moriyama e il suo maestro Shomei Tomatsu, da ...
Dopo il grande successo della mostra Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno, prosegue l’apertura al pubblico della straordinaria casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte nel 1958.
È l’estate del 1929 quando la famiglia Balla si trasferisce nell’abitazione di via Oslavia, nel quartiere Della Vittoria. Un appartamento “impiegatizio” che per Giacomo Balla, la moglie Elisa Marcucci e le due figlie Luce ed Elica, anch’esse pittrici, ...
WHAT A WONDERFUL WORLD il nuovo allestimento della Collezione Arte tecnologico, sperimentale e interattivo con opere di: Micol Assaël, Ed Atkins, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Simon Denny, Rä di Martino, Franklin Evans, Thomas Hirschhorn, Carsten Höller, Liliana Moro, Olaf Nicolai, Jon Rafman, Tatiana Trouvé, Paolo Ventura, James Webb. Il prototipo ad alta tecnologia dell’Ecosistema Relazionale ...
Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”.
La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro ...
Conclusa il 12 giugno 2022
Conclusa il 29 maggio 2022
Conclusa il 29 maggio 2022
Conclusa il 08 maggio 2022
Conclusa il 30 aprile 2022
Conclusa il 25 aprile 2022
Conclusa il 25 aprile 2022
Conclusa il 18 aprile 2022
Conclusa il 13 marzo 2022
Conclusa il 06 marzo 2022
Conclusa il 27 febbraio 2022
Conclusa il 06 febbraio 2022
Conclusa il 12 dicembre 2021
Conclusa il 04 dicembre 2021
Conclusa il 21 novembre 2021
Conclusa il 14 novembre 2021
Conclusa il 24 ottobre 2021
Conclusa il 17 ottobre 2021
Conclusa il 10 ottobre 2021
Conclusa il 26 settembre 2021
Conclusa il 12 settembre 2021
Conclusa il 12 settembre 2021
Conclusa il 29 agosto 2021
Conclusa il 30 maggio 2021
Conclusa il 23 maggio 2021
Conclusa il 18 aprile 2021
Conclusa il 07 marzo 2021
Conclusa il 07 febbraio 2021
Conclusa il 17 gennaio 2021
Conclusa il 29 novembre 2020
Conclusa il 22 novembre 2020
Conclusa il 01 novembre 2020
Conclusa il 01 novembre 2020
Conclusa il 25 ottobre 2020
Conclusa il 27 settembre 2020
Conclusa il 27 settembre 2020
Conclusa il 30 agosto 2020
Conclusa il 30 agosto 2020
Conclusa il 26 luglio 2020
Conclusa il 13 aprile 2020
Conclusa il 08 marzo 2020
Conclusa il 01 marzo 2020
Conclusa il 19 febbraio 2020
Conclusa il 12 gennaio 2020
Conclusa il 31 dicembre 2019
Conclusa il 27 ottobre 2019
Conclusa il 29 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 01 settembre 2019
Conclusa il 28 aprile 2019
Conclusa il 14 aprile 2019
Conclusa il 31 marzo 2019
Conclusa il 17 marzo 2019
Conclusa il 10 marzo 2019
Conclusa il 02 marzo 2019
Conclusa il 24 febbraio 2019
Conclusa il 17 febbraio 2019
Conclusa il 18 novembre 2018
Conclusa il 04 novembre 2018
Conclusa il 28 ottobre 2018
Conclusa il 28 ottobre 2018
Conclusa il 21 ottobre 2018
Conclusa il 21 ottobre 2018
Conclusa il 19 ottobre 2018
Conclusa il 14 ottobre 2018
Conclusa il 30 settembre 2018
Conclusa il 16 settembre 2018
Conclusa il 02 settembre 2018
Conclusa il 02 settembre 2018
Conclusa il 08 luglio 2018
Conclusa il 10 giugno 2018
Conclusa il 03 giugno 2018