Dal 21 novembre al 10 dicembre 2023 MAXXI e Fondazione In Between Art Film presentano nella videogallery del Museo No Master Territories: Feminist Worldmaking and the Moving Image (“Territori senza padrone”: Creare mondi femministi e immagini in movimento), un adattamento dell’importante mostra omonima tenutasi presso l’Haus der Kulturen der Welt, Berlino, nell’estate 2022.
Fondazione In Between Art Film ha invitato le curatrici della mostra, Erika Balsom e Hila Peleg, a scegliere tre ...
Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”.
La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro ...
Un dialogo fra opere dense di riferimenti al cinema classico, al teatro, alla fotografia contemporanea filtrati dalla lente dell’astrazione.
Protagonista della ricerca pittorica italiana, Marco Tamburro ha realizzato una serie di opere appositamente per questa mostra; aggregando gestualità vorticose e discontinue, ha costruito una rete di informazioni, sensazioni e frammenti che concorrono a definire il nostro tempo, caratterizzato da dinamismo e contraddizioni.
Nella ...
Oltre cinquanta tra artisti, architetti e fotografi, dai grandi maestri alle giovani generazioni, per raccontare il nostro tempo e le sfide più attuali; opere iconiche che escono dai depositi e tornano alla luce al fianco di altre inedite e mai esposte; uno straordinario cantiere di restauro aperto al pubblico: è FUORI TUTTO, il nuovo allestimento della Collezione MAXXI, che mette in mostra la grande vitalità e la sperimentazione della scena creativa contemporanea (da mercoledì 28 giugno ...
Casa Balla, in via Oslavia a Roma, riapre al pubblico dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024.
Dopo la prima apertura nel 2021, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma celebra di nuovo il genio futurista, Giacomo Balla, con la riapertura della sua incredibile casa futurista a Roma, una vera e propria opera d’arte totale, ammirata da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il ...
A cento anni dalla nascita, in mostra il mondo fantastico, giocoso, scomodo e irriverente di Jacovitti.
Benito Jacovitti esordisce giovanissimo come autore di fumetti per poi diventare un importante nome di riferimento per il fumetto. Dal suo pennino e le sue tavole escono personaggi divenuti celebri nell’immaginario popolare, come Cocco Bill, Zorry Kid, Jack Mandolino, Tom Ficcanaso. Jacovitti ha pubblicato strisce su Il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi, e ha ...
Un richiamo al sole e i suoi fulgidi raggi, che risplendono per due metri e mezzo sul cemento del Museo come la potenza creatrice e rigeneratrice della stella madre.
Composta da più di cento falci placcate in oro, Falena simboleggia la natura fertile e al contempo la morte mietitrice; nell’utilizzo dell’attrezzo agricolo accoglie inoltre una importante dimensione sociale e politica che racconta del lavoro e delle lotte operaie del secondo Novecento. Il titolo stesso dell’opera infine allude ...
Due Maestri della cultura contemporanea e un progetto a quattro mani, per celebrare i valori fondanti che hanno ispirato la Costituzione italiana.
Dedicata al 75° anniversario della Costituzione, l’installazione mette in relazione la creatività artistica con la progettualità architettonica, dando forma unica a un valore essenziale della nostra cultura e a un potete messaggio universale di speranza.
Partendo da qui, Emilio Isgrò interpreta il tema della Costituzione attraverso ...
Al centro della ricerca del MAXXI, c’è l’indagine sul Mediterraneo, luogo di convivenza e dialogo, custode di un patrimonio culturale e identitario comune che oggi più che mai è necessario ribadire. Il programma culturale del museo dà dunque vita a un nuovo ciclo di approfondimenti volti a trattare il tema del Mare Nostrum attraverso la lente dell’arte, dell’architettura e del design.
Partendo da una grande retrospettiva dedicata a Riccardo Dalisi (Potenza 1931 – Napoli 2022), a ...
Mediterraneo nasce tra gli anni ’80 e’90, quando Jodice sviluppa un crescente interesse per i temi dell’antico, della memoria, delle origini, inseguendo visioni che si collocano al di fuori dalla realtà.
Tutto questo si traduce in diversi progetti dedicati alla cultura mediterranea e all’archeologia che iniziano con una prima esplorazione dell’area partenopea a lui più vicina (Paestum, Neapolis, Pompei, Cuma, Baia) per poi estendersi al Mare Nostrum – dalla Grecia alla Tunisia, dalla ...
Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo.
«L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i ...
Il racconto della progettualità degli Aalto, un pensiero in cui edifici e design vivono in perfetta armonia con la natura e l’uomo che li abita.
Nella visione degli Aalto architettura, arte e design sono parti inscindibili di un unicum. Edifici che sono diventati icone influenzando architetti di tutto il mondo e oggetti di design che, anche grazie all’attenzione dello Studio per la produzione in serie a basso costo, sono entrati nelle case di molte persone e sono ancora oggi sono in ...
Un omaggio a un artista che ha saputo modificare radicalmente il rapporto fra le opere e chi le guarda.
Il progetto si concentra sul carattere profondamente connesso al teatro e alle azioni performative che attraversa tutta la ricerca di Jannis Kounellis.
Al centro della galleria 5 l’opera Senza titolo (Notte), riprendendo le prime sperimentazioni con l’alfabeto realizzate negli anni Cinquanta, racconta di un distanziamento dell’artista da ogni tipo di gerarchia di visione. Le lettere, ...
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo è la protagonista dell’ottava edizione del ciclo Nature, una serie di mostre monografiche in cui l’architetto coinvolto è chiamato a progettare un’installazione site-specific nella sala Gian Ferrari del Museo.
Progettista particolarmente attenta sia al potenziale artistico ed espressivo dell’architettura che alla tecnica necessaria alla sua realizzazione, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo si è affermata sulla scena nazionale e internazionale con una serie di ...
Conclusa il 12 novembre 2023
Conclusa il 06 ottobre 2023
Conclusa il 01 ottobre 2023
Conclusa il 01 ottobre 2023
Conclusa il 24 settembre 2023
Conclusa il 03 settembre 2023
Conclusa il 02 luglio 2023
Conclusa il 18 giugno 2023
Conclusa il 04 giugno 2023
Conclusa il 28 maggio 2023
Conclusa il 28 maggio 2023
Conclusa il 21 maggio 2023
Conclusa il 30 aprile 2023
Conclusa il 25 aprile 2023
Conclusa il 16 aprile 2023
Conclusa il 05 marzo 2023
Conclusa il 26 febbraio 2023
Conclusa il 05 febbraio 2023
Conclusa il 15 gennaio 2023
Conclusa il 15 gennaio 2023
Conclusa il 20 novembre 2022
Conclusa il 13 novembre 2022
Conclusa il 06 novembre 2022
Conclusa il 23 ottobre 2022
Conclusa il 16 ottobre 2022
Conclusa il 16 ottobre 2022
Conclusa il 25 settembre 2022
Conclusa il 18 settembre 2022
Conclusa il 11 settembre 2022
Conclusa il 11 settembre 2022
Conclusa il 21 agosto 2022
Conclusa il 12 giugno 2022
Conclusa il 29 maggio 2022
Conclusa il 29 maggio 2022
Conclusa il 08 maggio 2022
Conclusa il 30 aprile 2022
Conclusa il 25 aprile 2022
Conclusa il 25 aprile 2022
Conclusa il 18 aprile 2022
Conclusa il 13 marzo 2022
Conclusa il 06 marzo 2022
Conclusa il 27 febbraio 2022
Conclusa il 06 febbraio 2022
Conclusa il 31 dicembre 2021
Conclusa il 12 dicembre 2021
Conclusa il 04 dicembre 2021
Conclusa il 14 novembre 2021
Conclusa il 24 ottobre 2021
Conclusa il 17 ottobre 2021
Conclusa il 10 ottobre 2021
Conclusa il 26 settembre 2021
Conclusa il 12 settembre 2021
Conclusa il 12 settembre 2021
Conclusa il 29 agosto 2021
Conclusa il 30 maggio 2021
Conclusa il 23 maggio 2021
Conclusa il 18 aprile 2021
Conclusa il 07 marzo 2021
Conclusa il 07 febbraio 2021
Conclusa il 17 gennaio 2021
Conclusa il 29 novembre 2020
Conclusa il 22 novembre 2020
Conclusa il 01 novembre 2020
Conclusa il 01 novembre 2020
Conclusa il 25 ottobre 2020
Conclusa il 27 settembre 2020
Conclusa il 27 settembre 2020
Conclusa il 30 agosto 2020
Conclusa il 30 agosto 2020
Conclusa il 26 luglio 2020
Conclusa il 13 aprile 2020
Conclusa il 08 marzo 2020
Conclusa il 01 marzo 2020
Conclusa il 19 febbraio 2020
Conclusa il 12 gennaio 2020
Conclusa il 31 dicembre 2019
Conclusa il 27 ottobre 2019
Conclusa il 29 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 08 settembre 2019
Conclusa il 01 settembre 2019
Conclusa il 28 aprile 2019
Conclusa il 14 aprile 2019
Conclusa il 31 marzo 2019
Conclusa il 17 marzo 2019
Conclusa il 10 marzo 2019
Conclusa il 02 marzo 2019
Conclusa il 24 febbraio 2019
Conclusa il 17 febbraio 2019
Conclusa il 18 novembre 2018
Conclusa il 04 novembre 2018
Conclusa il 28 ottobre 2018
Conclusa il 28 ottobre 2018
Conclusa il 21 ottobre 2018
Conclusa il 21 ottobre 2018
Conclusa il 19 ottobre 2018
Conclusa il 14 ottobre 2018
Conclusa il 30 settembre 2018
Conclusa il 16 settembre 2018
Conclusa il 02 settembre 2018
Conclusa il 02 settembre 2018
Conclusa il 08 luglio 2018
Conclusa il 10 giugno 2018
Conclusa il 03 giugno 2018