logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
PRERAFFAELLITI
conclusa

PRERAFFAELLITI :

Rinascimento moderno

Dal 24 febbraio al 30 giugno 2024

Museo Civico di San Domenico

Museo Civico di San Domenico

Piazza Guido da Montefeltro, 12 , Forlì

Chiuso temporaneamente

Profilo verificato


Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte storica italiana, dal Medioevo al Rinascimento, ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica, in particolare sui Preraffaelliti. Questo movimento artistico, nato nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento a opera di alcuni artisti ribelli – William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti - aveva lo scopo di rinnovare la pittura inglese, considerata in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy.


Dal 24 febbraio al 30 giugno 2024 la mostra Preraffaelliti. Rinascimento moderno – diretta da Gianfranco Brunelli e a cura di Elizabeth Prettejohn, Peter Trippi, Francesco Parisi e Cristina Acidini con la consulenza di Tim Barringer, Stephen Calloway, Charlotte Gere, Véronique Gerard Powell e Paola Refice – attraverso circa 300 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli racconterà questa storia affiancando per la prima volta, grazie ai generosi prestiti concessi dai musei europei - in particolare inglesi e italiani - e americani, una consistente rappresentanza di modelli italiani, tra cui opere di antichi maestri, alle opere britanniche; ma anche opere di artisti italiani di fine Ottocento ispirate ai precursori britannici.


Il Preraffaellismo – la cui data di inizio può essere fissata con certezza al 1848, ma la cui conclusione non è facile da individuare perché sfuma nei movimenti decadente e simbolista – non fu un ritorno reazionario agli stili del passato ma un progetto visionario capace sia di rendere le opere che ne nacquero qualcosa di decisamente moderno, sia di restituire forza e presenza alla tradizione italiana. I Preraffaelliti attinsero infatti a un’ampia gamma di influenze ed elementi storici, in momenti diversi si ispirarono all’arte e all’architettura gotica veneziana, a Cimabue, a Giotto, oltre che a maestri del Rinascimento, come Botticelli e Michelangelo, rivolgendosi infine con altrettanto entusiasmo all’arte veneziana del XVI secolo di Veronese e Tiziano.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Guido da Montefeltro, 12 , Forlì, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì Chiuso
venerdì Chiuso
sabato Chiuso
domenica Chiuso

Attualmente il Museo è chiuso per l'allestimento della nuova mostra "Il Ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. Quest'ultima sarà visitabile a partire dal 23 febbraio, con i seguenti orari: Lunedì - Venerdì: 9:30 - 19:00Sabato, Domenica e Festivi: 9:30 - 20:00

Altro in programma

al Museo Civico di San Domenico

Altre Mostre

a Forlì

Ricerche correlate

CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA
Impressionisti in Normandia