Dal 28 giugno al 28 settembre 2025
Accetta la Artsupp Card
La mostra, curata da Stefano Bosi, celebra il profondo legame tra Francesco Hayez e Lovere, nato grazie ai rapporti familiari con i nipoti Carlotta Martinolli e Enrico Banzolini. Un rapporto affettivo e intellettuale, alimentato da lettere, arte e ideali patriottici.
Al centro del percorso espositivo vi sono le eroine romantiche dipinte da Hayez: donne amate, combattute, spesso colte nell’attimo dell’addio, sospese tra passione, rimorso e ideali civili. Tra le opere in mostra spiccano L’ultimo addio di Giulietta, Luigi XIV e Mademoiselle de la Vallière, l’epica storia di Imelda de’ Lambertazzi, e l’acquerello con Il Bacio, manifesto dell’amore e della lotta per la libertà, che ripropone il soggetto della tela di Brera.
Chiude il percorso un nucleo di opere donate ai nipoti e oggi patrimonio del Museo dell’Ottocento: l’Autoritratto, la Madonna del 1869 e l’Ecce Homo, ultimo capolavoro della pittura di storia. Un omaggio alla forza narrativa di Hayez e al suo impegno civile, attraverso lo sguardo intimo di una storia familiare che diventa memoria collettiva.
Via Tadini, 40, Lovere, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 15:00 - 19:00 | 18:00 |
| mercoledì | 15:00 - 19:00 | 18:00 |
| giovedì | 15:00 - 19:00 | 18:00 |
| venerdì | 15:00 - 19:00 | 18:00 |
| sabato | 15:00 - 19:00 | 18:00 |
| domenica | 10:00 - 12:00 | 11:00 |
| 15:00 - 19:00 | 18:00 |
Sempre
10.00 € invece di 14.00€
Non ci sono mostre in corso.
Dal 19 settembre al 23 novembre 2025
Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800
Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino, Torino
Dal 6 settembre al 11 gennaio 2026
Giovanni Fattori
Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, Livorno