Il complesso di San Domenico costituisce una parte fondamentale del centro storico di Forlì. Il complessoè formato dalla Chiesa di S. Giacomo Apostolo, oggi vocata ad auditorium, e dal Convento San Domenico, sede della sezione antica della Pinacoteca Civica, nel quale vengono allestite esposizioni d'arte e tematiche e mostre di rilievo internazionale. Il percorso espositivo della Pinacoteca prevede di visitare per prima l'ala di destra, dove sono collocate le opere più antiche, tra cui le opere del Beato Angelico, di Lorenzo di Credi e di Marco Palmezzano.Il percorso prosegue nell'ala di sinistra, con le opere di Carrari, Rondinelli, Longhi, Menzocchi e molti altri. Le restanti sale e la galleria espongono opere del tardo manierismo e del primo Seicento emiliano e romagnolo. L'ultima sala, con la Fiasca con Fiori del Maestro della Fiasca di Forlì, una delle nature morte più significative nel panorama italiano del seicento, i dipinti di Carlo Magini e Nicola Bertuzzi, anticipa il percorso futuro della Piancoteca. La sala ovale infine ospita Ebe, celebre opera dello scultore Antonio Canova. La decennale collaborazione con la Fondazione cassa dei Risparmi di Forlì ha permesso ai Musei San Domenico di diventare lo scenario per esposizioni temporanee di grande rilevanza.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda
Attualmente il Museo è chiuso per l'allestimento della nuova mostra "Il Ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. Quest'ultima sarà visitabile a partire dal 23 febbraio, con i seguenti orari: Lunedì - Venerdì: 9:30 - 19:00Sabato, Domenica e Festivi: 9:30 - 20:00