Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025
Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 il Museo Civico Ala Ponzone presenta al pubblico due nuove opere entrate di recente a far parte delle collezioni, in un’esposizione che crea un ideale arco tra il primo e l’ultimo protagonista del neoclassicismo lombardo: Giuseppe Diotti ed Enrico Scuri.
Il percorso si apre con lo splendido bozzetto del grande quadro che Giuseppe Diotti (1779-1846) realizzò tra il 1838 e il 1840 per l’imperatore Ferdinando I, destinato alla Regia Imperial Galleria di Vienna. L’opera, proveniente dalla collezione del pittore Pietro Ronzoni, è stata riconosciuta dagli studi più recenti come uno dei bozzetti preparatori più importanti del celebre dipinto viennese. Grazie a una donazione, il Museo di Cremona può oggi presentarlo al pubblico, arricchendo la conoscenza della produzione di Diotti.
Accanto a questo, viene esposto il Ritratto di Rosalia Guidi di Bagno di Enrico Scuri (1806-1884), eseguito ex cadavere nel 1847 e da subito replicato. La versione oggi in mostra, a lungo ritenuta dispersa e recentemente riemersa sul mercato antiquariale, è stata donata alla Pinacoteca dall’Associazione Amici del Museo Ala Ponzone. Il dipinto, espressione di un rigore formale tipico del purismo scuriano, unisce all’intento memoriale un’intensa forza evocativa.
Con questa esposizione il Museo Civico Ala Ponzone offre al pubblico l’occasione di ammirare due opere che, provenendo da contesti diversi, arricchiscono il patrimonio della città e tracciano un ponte ideale tra due epoche della pittura lombarda.
Via Ugolani Dati, 4, Cremona, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 09:00 - 14:00 | 13:00 |
| mercoledì | 09:00 - 14:00 | 13:00 |
| giovedì | 20:00 - 22:00 | 21:00 |
| venerdì | 20:00 - 22:00 | 21:00 |
| sabato | 09:00 - 14:00 | 16:00 |
| domenica | 09:00 - 14:00 | 16:00 |
Dal 6 settembre al 11 gennaio 2026
Giovanni Fattori
Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, Livorno
Dal 19 settembre al 23 novembre 2025
Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800
Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino, Torino