logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Contemporanei codici. Avicenna 1000 anni dopo
conclusa

Contemporanei codici. Avicenna 1000 anni dopo :

14 opere in mostra per un restauro

Dal 21 novembre al 14 dicembre 2024

Accetta la Artsupp Card

Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli

Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli

Piazza Alessandro D’Angennes, 5, Vercelli

Chiuso oggi: apre domani alle 15:00

Profilo verificato


A partire dal 21 novembree fino al 14 dicembre 2024 il Museo del Tesoro del Duomo propone Contemporanei codici. Avicenna 1000 anni dopo, esposizione temporanea proposta in collaborazione con Studio 10 e Associazione Medici Cattolici Italiani. 

L’esposizione nasce dall’ambizioso progetto della dott.ssa Elvira De Marino, presidente AMCI – sezione Vercelli, per valorizzare la storia della scienza medica attraverso le sue fonti. Punto di partenza è un prezioso manoscritto conservato in Biblioteca Capitolare con il canone di Avicenna, medico e filosofo musulmano che, a cavallo dell’anno Mille, ha contribuito alla creazione di un retaggio medico ancora oggi riconosciuto. Il codice, che è continuo oggetto di studio, è stato modello d’eccezione per quindici artisti contemporanei che, su invito di Carla Crosio di StudioDieci, hanno realizzato quattordici opere liberamente ispirate al canone di Avicenna.

Le opere saranno esposte al Museo del Tesoro del Duomo fino al 14 dicembre ed in seguito vendute, così come il catalogo della mostra, per sostenere il restauro della legatura del manoscritto.

In mostra gli artisti Rossella Canè, Michela Cavagna, Carla Crosio, Caterina Del Nero, Valentina De Luca, Alessandra Favini, Donatella Giagnacovo, Salvatore Giò Gagliano, Margherita Levo Rosenberg, Ruggero Maggi, Diego Pasqualin, Federica Patera + Andrea Sbra Perego, Ornella Rovera e Guido Tassini. Ognuno regalerà al pubblico la sua interpretazione del manoscritto, della medicina ed infine, della vita stessa e del profondo connubio tra corpo e spirito, tra la materia e l’intangibile. Una mostra quindi che è un viaggio nella storia umana, capace di rendere attuale il percorso permanente del Museo che è un pellegrinaggio spirituale e il patrimonio della Biblioteca Capitolare, che rappresenta il ponte e la codifica di visioni, conoscenze e suggestioni.

L’esposizione è visitabile durante gli orari di apertura del Museo: dal mercoledì al venerdì tra le 15 e le 18 e il sabato tra le 9 e le 12 e le 14 e le 18 e l’ingresso è compreso nel costo del biglietto con relative riduzioni. Al fine di promuovere la conoscenza del progetto, del libro e delle interpretazioni degli artisti, il Museo propone due laboratori gratuiti per famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni a inizio e fine esposizione. Sabato 23 novembre alle ore 15 le famiglie saranno invitate a sperimentare pozioni e ricette nell’ambito del laboratorio Intrugli medievali. Il 14 dicembre, sempre alle 15, l’invito sarà di passare un Natale con Avicenna, con un laboratorio legato alle feste e all’esposizione per giocare con la storia in occasione dell’avvicinarsi delle feste. I laboratori sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione scrivendo alla mail [email protected] oppure chiamando il numero 331 8083903 (anche Whatsapp).

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Alessandro D’Angennes, 5, Vercelli, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì 15:00 - 18:00 17:30
giovedì 15:00 - 18:00 17:30
venerdì 15:00 - 18:00 17:30
sabato 09:00 - 12:00 11:30
14:00 - 18:00 17:30
domenica Chiuso

Il Museo è chiuso nelle principali festività civili e religiose, dal 13 al 26 agosto e dal 21 dicembre al 6 gennaio compresi. 


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

4.00 € invece di 5.00€

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Altro:

Altre Mostre

a Vercelli

Ricerche correlate

FLOWERS
Lavoro per Natura Vivente, non solo Capitali
Radical Software: Donne, Arte e Informatica 1960-1991
Gioni David Parra