Dal 22 febbraio al 28 gennaio 2025
Una nuova tappa nella scoperta della bellezza della seta nelle collezioni tessili di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. La rotazione dei manufatti esposti nella sala tessuti del museo, a cura di Maria Paola Ruffino, offre un viaggio nell’arte tessile dal XIV al XX secolo, con una nuova scelta di tessuti e abiti che corre sul filo conduttore della seta.
Il velluto, il più ricco e magniloquente dei tessuti, illustra lo splendore delle stoffe tardomedievali e rinascimentali, spesso intessute d’oro, lavorate in Italia e richieste da ogni aristocrazia, non solo d’Europa. Fiorentino è il telo dall’iconico motivo a melagrane e fiori di cardo, in oro e cremisi, fiorentino anche il più raffinato velluto ‘ad arabeschi’ verdi e argento, di ispirazione orientale, molto vicino a quello prodotto per la sposa di Cosimo de Medici, Eleonora di Toledo, che lo indossa nel celebre ritratto eseguito dal Bronzino intorno al 1545, conservato agli Uffizi di Firenze.
Attraverso i pattern a schema geometrico che caratterizzano le composizioni decorative della seconda metà del XVI secolo, il percorso tocca i fiori e le volute del gusto barocco per arrivare ai disegni fantasiosi elaborati a Lione per l’abbigliamento nel XVIII secolo. Grazia e leggerezza dominano il disegno, che unisce elementi del mondo naturale, resi in modo quanto mai naturalistico, ad architetture, cineserie ed esotismi, in composizioni di grande varietà ed effetto. Dalla metà del Settecento, la decorazione tessile va incontro alla progressiva semplificazione che accompagna l’affermarsi del gusto neoclassico: la seguiamo nelle stoffe in cui i fiori si miniaturizzano e si sovrappongono a sfondi rigati, lasciando poi le sole righe quali protagoniste.
Nel clima storicistico della seconda metà dell’Ottocento, e ancora nel secolo successivo, torneranno in gran copia i diversi modelli decorativi elaborati nei secoli precedenti, rivisitati dalle manifatture tessili prendendo ispirazione dai manufatti antichi raccolti nei musei. Questo lungo percorso nella storia del tessuto è illustrato a Palazzo Madama non soltanto da teli bidimensionali, ma anche da un gruppo di vesti maschili e femminili, dal Settecento al Novecento: marsine e gilet ricamati, una robe femminile e un caracò a grandi fiori, abiti in raso e taffetas dai colori accesi, e a sorpresa cangianti, che aprono la visuale sulla storia della moda e su come la seta ne sia da sempre assoluta protagonista.
Piazza Castello, Torino, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 00:00 - 00:00 | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 13:00 - 21:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 18:00 | |
domenica | 10:00 - 18:00 |
venerdì 24 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)
sabato 25 dicembre CHIUSI
venerdì 31 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)
sabato 1 gennaio APERTI dalle 14 alle 18 (chiusi il mattino)
giovedì 6 gennaio APERTURA STRAORDINARIA dalle 10 alle 21
Dal 27 ottobre al 24 aprile 2025
Salvatore Ferragamo 1898 - 1960
Museo Ferragamo, Firenze
Con la card: museo + mostre 4.00 €