logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
CARAVAGGIO
in corso

CARAVAGGIO:

IL RITRATTO SVELATO

Dal 23 novembre al 23 febbraio 2025

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini

Via delle Quattro Fontane, 13 , Roma

Aperto adesso: dalle 10:00 alle 18:00

Profilo verificato


Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025, un prestito storico proveniente da una collezione privata verrà ospitato negli spazi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica: nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, attribuito dai principali studiosi a Caravaggio, sarà esposto al pubblico per la prima volta.


Nel ritratto Maffeo Barberini è seduto su una poltrona collocata di sbieco ed è illuminato da un fascio di luce che converge dal basso, emergendo potentemente da uno spazio nudo ed essenziale. Il monsignore, nei suoi trent’anni, indossa una berretta e un abito talare nei toni del verde, sopra una veste bianca plissettata. Il braccio sinistro è poggiato al bracciolo della sedia e con la mano stringe una lettera piegata, mentre in primo piano, evidenziato dalla luce, è appoggiato alla poltrona un rotolo di documenti.


La testa con lo sguardo impaziente, la bocca socchiusa e il gesto quasi improvviso che compie con la mano destra, che buca lo spazio, raccontano una personalità dinamica, suggerendo che stia dando un ordine a qualcuno fuori dalla scena. La raffinata sperimentazione cromatica, il modo di impostare la figura in diagonale rispetto al fondo, i contrasti di chiaro e scuro, il disegno delle mani arrotondate, la luminosità dell’epidermide e la tecnica di costruzione degli occhi sui quali è applicata una pennellata di biacca che dà intensità allo sguardo, sono le cifre dell’autografia del Merisi evidenziate da tutta la critica.

Con pochi tratti, Caravaggio raffigura un Ritratto in movimento e rivela lo stato d’animo e la personalità del protagonista, un intellettuale della più alta sfera sociale, monumentale nella sua presenza, ma privo di retorica.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via delle Quattro Fontane, 13 , Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 18:00 17:00
mercoledì 10:00 - 18:00 17:00
giovedì 10:00 - 18:00 17:00
venerdì 10:00 - 18:00 17:00
sabato 10:00 - 18:00 17:00
domenica 10:00 - 18:00 17:00


Altro in programma

al Palazzo Barberini

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Bernini e la pittura del '600
Papi e Santi marchigiani a Castel Sant' Angelo
Venere disarma Marte: i fiamminghi e la Villa di Mecenate a Tivoli
Rinascimento a Fermo