Dal 21 novembre al 15 febbraio 2026
Accetta la Artsupp Card
Taysir Batniji è un artista palestinese la cui opera è fortemente segnata dalle vicende personali e da quelle, spesso tragiche, della sua terra. La specificità del suo lavoro nasce dall’incontro tra i linguaggi e le tecniche dell’arte contemporanea, che utilizza per realizzare le sue opere, e le tematiche legate a un paese in conflitto da un secolo per l’affermazione della propria identità.
La pratica artistica di Batniji fa ricorso a diversi media - fotografia, video, disegno, pittura, scultura, installazione - per dare vita a opere venate di un senso di impermanenza e fragilità, che esplorano il confine tra visibile e invisibile, materiale e immateriale, presenza e assenza. Mediante strategie come lo spostamento di senso, il passaggio dal concreto all’astratto, la ripetizione, il gioco, Batniji trasforma l’esperienza delle cose e offre un punto di vista poetico, spesso amaro, sulla realtà.
Il percorso della mostra nella Palazzina dei Giardini ducali, la sua prima personale in un’istituzione italiana, racconta le diverse modalità attraverso cui l’artista si confronta con la sua ossessione per gli oggetti e le tracce del quotidiano, tentando di ricucire il dolore e il trauma. Il suo percorso, citando le parole del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish, da lui particolarmente amato, può essere letto come un “Diario di ordinaria tristezza”, che preservando la memoria e facendo uso talvolta dell’ironia, assume un valore salvifico.
L’opera di Batniji, pur non volendo esercitare un ruolo politico, ma aspirando a una dimensione universale, resta indivisibile dal dramma collettivo del popolo palestinese, soprattutto oggi che il genocidio perpetrato da Israele nella Striscia di Gaza ha dato vita a un movimento globale in cui la causa palestinese è divenuta un simbolo di lotta per i diritti, la libertà e la dignità umana. Per Batniji, “abitare il tempo” è un modo per rispondere all’impossibilità di abitare lo spazio, dando forma a una dimensione dove coesistano il presente, le radici e il futuro.
Corso Cavour, 2, Modena, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | 11:00 - 13:00 | |
| 16:00 - 19:00 | ||
| giovedì | 11:00 - 13:00 | |
| 16:00 - 19:00 | ||
| venerdì | 11:00 - 13:00 | |
| 16:00 - 19:00 | ||
| sabato | 11:00 - 19:00 | |
| domenica | 11:00 - 19:00 |
Sempre
ABITARE IL TEMPO
5.00 € invece di 10.00€
Dal 29 ottobre al 25 gennaio 2026
KAWS: THE MESSAGE
Palazzo Strozzi, Firenze
Artsupp Card: museo + mostre 12.00 €
Dal 6 novembre al 30 novembre 2025
RETI 2025
Archivio Rachele Bianchi, Milano
Artsupp Card: biglietto museo + mostre gratuito