Dal 3 agosto al 15 agosto 2025
Accetta la Artsupp Card
Museo Ugo Guidi domenica 3 agosto 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI
3 – 15 agosto 2025
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 203° mostra presenta la mostra “Omaggio a Pier Paolo Pasolini” degli artisti Gino Berardi – Roberto di Giampaolo – Mauro Giangrande – Giuseppe e Lorenzo Liberati - Lucio Monaco - Franco Secone - Gianfranco Zazzeroni.
In occasione del cinquantenario della scomparsa di
Pier Paolo Pasolini, il critico d’Arte dott. Giuseppe Bacci ha messo insieme
sette talentuosi artisti abruzzesi che con le loro opere hanno deciso di
concedere un tributo al grande intellettuale attraverso una serie di
mostre di arte contemporanea che si terranno in diverse località
italiane.
La prima esposizione si è svolta presso la
Galleria Carlo D’Orta ArtStudio/Gallery di Roma. La mostra poi si è trasferita
a Monteprandone, presso la Sala Nazareno Luciani a Centobuchi..
L’iniziativa, promossa e curata dai Sette
artisti, intende celebrare la figura di Pasolini, simbolo di coraggio,
verità e impegno civile, con opere che riflettono la sua complessità e il
suo pensiero rivoluzionario.
Gli artisti e le opere
Gli artisti abruzzesi coinvolti sono Gino
Berardi, Roberto Di Giampaolo, Mauro Giangrande, Lorenzo e Giuseppe
Liberati (ceramisti, opere a quattro mani), Lucio Monaco, Franco Secone e
Gianfranco Zazzeroni. Ognuno di loro ha contribuito con opere originali,
tra cui 18 tele di varie dimensioni e tre pezzi in maiolica refrattaria, tutte
dedicate alla figura di Pasolini. Le opere sono state realizzate secondo le
tecniche e le visioni di ogni artista, creando un mosaico di interpretazioni che
riflettono la complessità e la profondità del pensiero pasoliniano. Il progetto nasce da un manifesto sottoscritto dagli
artisti, che sottolinea l’importanza di ricordare e discutere un uomo che ha
pagato con la vita la sua coerenza e il suo desiderio di verità. “Pensiamo che
un poeta, uno scrittore, un regista, un uomo che ha fotografato realisticamente
il suo tempo, analizzando e predicendo le aberrazioni della società, debba
essere ricordato, studiato e condiviso”, affermano gli artisti. La mostra vuole
essere un tributo alla sua figura, ma anche un messaggio rivolto alle
nuove generazioni: l’importanza di essere attenti e rispettosi nella ricerca
della verità, anche a costo di subire violenze, come purtroppo è accaduto
a Pasolini.
Dopo Roma e Monteprandone, la mostra è stata
ospitata a Città Sant’Angelo nell’ambito dell’evento “Dall’Etna al Gran Sasso”,
poi ad Atessa, a Forte dei Marmi in agosto ed a novembre a Sanremo, presso le
Sale del Casinò. Sono inoltre in fase di definizione altre date e
località, tra cui Napoli, Pescara, Milano e Casarsa della Delizia in
Friuli, città natale della madre di Pasolini, dove riposano le sue
spoglie.
Le opere esposte, caratterizzate da diversità e
complessità stilistica, rappresentano un messaggio universale:
l’importanza di mantenere viva la memoria di un uomo che ha sfidato il
conformismo e ha lottato per la verità. Attraverso questa iniziativa, gli
artisti abruzzesi lanciano un appello alle generazioni presenti e future,
affinché continuino a rispettare e perseguire la ricerca della verità, anche
quando questa comporta rischi e sacrifici.
L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o museougoguidi@gmail.com. Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.
Visitare il sito www.museougoguidi.it del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.
Visitare il sito www.visitforte.com: Ugo Guidi – Le opere al Forte . Si ringrazia il Comune di Forte dei Marmi.
Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.
Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.
La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.
Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.
Via Civitali, 33 , Forte dei Marmi, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | 16:00 - 16:00 | 16:00 |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | 16:00 - 16:00 | 16:00 |
| giovedì | 16:00 - 16:00 | 16:00 |
| venerdì | 16:00 - 16:00 | 16:00 |
| sabato | 16:00 - 16:00 | 16:00 |
| domenica | Chiuso |
Il Museo è sempre aperto su prenotazione al 3483020538
Sempre
Sconto del 20%
Non ci sono mostre in corso.
Gratuito
Visite guidate gratuite su richiesta per gruppi
Dal 26 settembre al 28 febbraio 2026
Guglielmo Castelli, Lydia Ourahmane, Oscar Murillo
Castello di Rivoli, Rivoli
Bookshop: 10% di sconto