logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
SIBILLE
in programma

SIBILLE :

Voci oltre il tempo, oltre la pietra

Dal 5 dicembre al 3 maggio 2026

Musei Civici di Palazzo Farnese

Musei Civici di Palazzo Farnese

Piazza Cittadella, 29, , Piacenza

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Palazzo Farnese a Piacenza presenta dal 5 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 la mostra Sibille. Voci oltre il tempo, oltre la pietra, a cura di Antonio Iommelli, Direttore dei Musei civici di Palazzo Farnese. Un'affascinante e complessa esplorazione della figura profetica femminile delle Sibille, concepita per valorizzare il loro ruolo nella storia dell'arte e per sottolineare il loro legame indissolubile con il patrimonio artistico della città. In prestito dalla Galleria Borghese di Roma arriva l'opera La Sibilla cumana di Domenico Zampieri, detto il Domenichino, capolavoro del Seicento che incarna l'interpretazione classica e vibrante della profetessa, che sarà il cuore dell’allestimento e fulcro di un dialogo temporale “serrato” con la contemporaneità, grazie alla presenza di otto sculture sibilline dell'artista piacentino Christian Zucconi. 
Il progetto nasce dalla volontà di evidenziare l'importanza delle Sibille nel contesto piacentino, in particolare in riferimento al ciclo pittorico di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino. Tra il 1626 e il 1627, il Guercino lasciò infatti una testimonianza fondamentale nella Cattedrale di Piacenza, dove affrescò il ciclo dei Profeti inserendo coppie di Sibille nelle lunette del tamburo. Quest'atto, che completava l'opera iniziata da Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, testimoniava la rilevanza paritaria di queste figure profetiche nella cultura dell'epoca, rendendo Piacenza un luogo naturale per ospitare un'esposizione dedicata a questo tema. Le Sibille, infatti, compaiono anche in altri due luoghi simbolo della città: nella cupola cinquecentesca di Santa Maria di Campagna, affrescata da Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone, e nella basilica di San Francesco, dove Giova Battista Trotti, detto il Malosso, le inserì a coronamento della sua Incoronazione e Genealogia della Vergine Maria. La giustapposizione tra la pittura seicentesca e le opere scultoree moderne mira a creare un nesso temporale che rafforza il senso di continuità, la fisicità e l'attualità del mito sibillino, sia nella produzione artistica locale che in quella universale. 
Al centro dell’esposizione la Sibilla cumana del Domenichino del 1617, data attestata da una ricevuta di pagamento da parte di Scipione Borghese che, si ipotizza, possa aver in qualche modo suggerito l'iconografia. La Sibilla è ritratta con un turbante e alle sue spalle una viola da gamba. Il suo bel volto rivela chiari contatti con la scuola bolognese, mostrando lo sguardo tipico delle protagoniste di Guido Reni. Alle sue spalle, il paesaggio rivela precisi riferimenti simbolici, come l’alloro, albero sacro ad Apollo protettore delle arti, e la vite, che rimanda a Bacco, dio del vino e dell'ispirazione poetica, ma anche a Cristo la cui venuta fu preannunciata da una sibilla secondo l'interpretazione di Virgilio. L’accostamento con le sculture sibilline di Christian Zucconi, classe 1978, realizzate in travertino rosso persiano e ferro, non sono semplici accompagnamenti, ma rappresentano l'attualizzazione del mito attraverso un linguaggio scultoreo che ne esplora la dimensione psicologica e simbolica. Zucconi infatti ha curato interamente l’installazione, occupandosi della progettazione, dell’allestimento, delle luci e dell’opera sonora Versi sibillini con parole, composizione e musica dello stesso Christian Zucconi, voce e rumori di Greta di Lorenzo e percussioni di Gian Luca Capelli. 
Una traccia audio che guida il visitatore in una circolare ripetizione di eventi e suoni, un continuo susseguirsi di significati che estende il tema della profezia e del tempo al di là del visivo, completando il dialogo tra scultura, mito e modernità.Tutte queste opere, unite, offrono un percorso che partendo da Piacenza e passando attraverso il Pordenone, il Malosso, il Guercino e il Domenichino, approda fino alla scultura e al suono contemporaneo di Zucconi, dimostrando la vitalità e la risonanza del mito sibillino come archetipo profetico universale che risuona attraverso i secoli.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Cittadella, 29, , Piacenza, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00


Altre Mostre

a Piacenza

Ricerche correlate

ARTIFICIAL BEAUTY

VEDERE E RIVEDERE
Sveva Caetani: Forma e Frammento
Abitare le rovine del presente