Dal 10 ottobre al 11 gennaio 2026
Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 - Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.
La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Grazie alla sua attività, attestata nei più importanti centri del nord Italia, Boccaccino si propose infatti sulla scena come un intelligente interprete della lezione impartita da Leonardo a Milano e da Giorgione a Venezia.
L’idea di mostra scaturisce dalla recente acquisizione, da parte del Museo Diocesano di Cremona, di una tavola del Maestro, frammento di una pala d’altare un tempo nella chiesa di San Pietro al Po a Cremona, che rappresenta l’ultima sua opera, eseguita poco prima della morte. Con questa acquisizione il Diocesano di Cremona può vantare oggi il più cospicuo nucleo museale di opere di Boccaccino, che comprende il frammento di pala (restaurato) già citato, la stupenda Annunciazione Ludovisi (deposito permanente da parte della Fondazione Arvedi Buschini), la Crocifissione e la Sacra famiglia con Maria Maddalena.
Piazza S.A.M. Zaccaria 4, Cremona, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 10:00 - 13:00 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| mercoledì | 10:00 - 13:00 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| giovedì | 10:00 - 13:00 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| venerdì | 10:00 - 13:00 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| sabato | 10:00 - 13:00 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| domenica | 10:00 - 13:00 | |
| 14:30 - 18:00 |
Dal 26 settembre al 25 gennaio 2026
Beato Angelico
Palazzo Strozzi, Firenze
Artsupp Card: museo + mostre 12.00 €
Dal 19 settembre al 12 gennaio 2026
Vedova Tintoretto. In dialogo
Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino, Torino
Dal 10 maggio al 31 dicembre 2025
Madonna in trono che allatta il Bambino, incoronata da quattro angeli
Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 19 settembre al 11 gennaio 2026
Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia
Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia