logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
Postvarietal Communities di Aterraterra
in corso

Postvarietal Communities di Aterraterra

Dal 13 settembre al 1 febbraio 2026

Museo Civico di Castelbuono

Museo Civico di Castelbuono

Piazza Castello, Castelbuono

Chiuso oggi: apre domani alle 09:30

Profilo verificato


Ecosistemi connessi. Museo e Comunità Post-varietali Sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura 

Sabato 13 settembre 2025 alle ore 18.00, il Museo Civico di Castelbuono è lieto di presentare al pubblico la mostra Postvarietal Communities di Aterraterra  (Fabio Aranzulla e Luca Cinquemani).

La mostra racconta il progetto realizzato dagli artisti durante l’anno nel corso di un ciclo di residenze, con una serie di dieci fotografie e un’installazione sonora allestite nelle Ex Scuderie e nella Torre del Castello, a partire da una coltivazione sperimentale di pomodori di varietà selvatiche e coltivate nell’Orto dell’arte, area verde adiacente al Museo.

Oltre alla comunità ibrida di pomodori, la mostra presenta una serie di fotografie e un audio-installazione nella torre del Castello. Le fotografie raccontano alcuni aspetti del processo di crescita della comunità postvarietale di pomodori e le loro forme mutevoli: i tratti morfologici quali le foglie, i fiori, i frutti in crescita, i semi in fase di germinazione e i peli che ricoprono foglie e fusti. Le immagini colgono momenti di questa imprevedibile diversificazione morfologica e i segmenti di un incessante divenire. Nella torre del castello infine è allestita una sound installation realizzata in collaborazione con il compositore e sound artist Tobias Koch. La composizione mixa i suoni percepiti dall’udito umano insieme alle vibrazioni e le prospettive acustiche generate dalle altre forme di vita che abitano il Museo, incluse le vibrazioni del terreno accanto alle radici, il ronzio degli insetti e i loro momenti di interazione con i pomodori della comunità postvarietale. Durante la durata della mostra, sarà disponibile per il pubblico un’opera-manifesto.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Castello, Castelbuono, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30
martedì 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30
mercoledì 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30
giovedì 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30
venerdì 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30
sabato 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30
domenica 09:30 - 09:30 09:30
15:30 - 15:30 15:30

Altre Mostre

a Castelbuono

Ricerche correlate

Cometa di Anna Galtarossa
MATTIA MORENI
I TOMMASI FERRONI
ELISABETTA DI MAGGIO