Dal 10 maggio al 19 novembre 2025
Accetta la Artsupp Card
Corso A. Palladio 1 (Fondazione Coppola), Vicenza
Chiuso oggi: apre Venerdì alle 14:00
Profilo verificato
La Fondazione Coppola è lieta di annunciare l'apertura della mostra collettiva "La Scuola di Venezia", un'esposizione che celebra il talento di cinque artisti formatisi presso l'Accademia delle Belle Arti di Venezia. Fondata nel 1750, l'Accademia si distingue come una delle più antiche e prestigiose istituzioni artistiche italiane. La mostra presenta le opere di Thomas Braida, Chiara Calore, Nebojša Despotović, Eric Pasino e Paolo Pretolani.
Le opere di questi artisti sono accomunate da diverse caratteristiche che richiamano la tradizione veneziana in chiave contemporanea. Si distinguono per una ricchezza cromatica e decorativa che cattura lo sguardo: l’uso di colori vivaci, dettagli minuziosi e composizioni cariche di elementi architettonici e simbolici invitano l’osservatore a un’attenta lettura del lavoro. La scelta eclettica delle figure riflette la storica posizione di Venezia come crocevia di culture e influenze artistiche diverse, unendo elementi di tradizioni differenti in un linguaggio artistico unico.
Nel suo omaggio all’acqua, la mostra si articola su più livelli all’interno della torre, accompagnando il visitatore attraverso un’esperienza in progressiva evoluzione. Il percorso comincia con i temi della transizione e della quiete, attraverso una selezione di immagini legate al sonno e alla morte. Si prosegue al secondo piano, in un’atmosfera più eterea, che introduce a una dimensione sospesa e trascendente. Al terzo livello, il moto ondoso del mare emerge con forza diretta sulle tele. Al quarto piano, è in corso uno stretto dialogo sulla caducità della vita tra il ritratto di Thomas Braida, realizzato da Nebojša Despotović, e l’opera “Tempus fugit! fio mio – Tempus fugit! my son”, realizzata dallo stesso Thomas Braida. Infine, il percorso si conclude nell'Osservatorio, uno spazio aperto e luminoso, dove opere raffiguranti volti e città legano assieme Vicenza e Venezia.
La peculiarità della mostra è l’apertura della torretta alle opere "Morning Glory" e "Capriccio" di Paolo Pretolani. "Capriccio" è realizzata con pittura UV e non rappresenta un punto conclusivo, bensì una "sospensione" che prosegue idealmente all'infinito. Qui, la pittura si fa luce e metafora della ricerca di un senso onnicomprensivo. La lanterna della torre proietta idealmente questo segnale verso Venezia e il mondo intero.
Corso A. Palladio 1 (Fondazione Coppola), Vicenza, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | Chiuso | |
| giovedì | Chiuso | |
| venerdì | 14:00 - 18:00 | |
| sabato | 14:00 - 18:00 | |
| domenica | 14:00 - 18:00 |
Sempre
LA SCUOLA DI VENEZIA
3.00 € invece di 5.00€
Dal 10 ottobre al 24 gennaio 2026
SCOLLAMENTI: La collezione in circolo
Fondazione MACTE, Termoli
Artsupp Card: biglietto museo + mostre gratuito
Dal 31 ottobre al 15 febbraio 2026
Pop Air
Museo del Genio - Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio (ISCAG), Roma