logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
in corso

Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.:

Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

Dal 4 aprile al 27 luglio 2025

Gallerie dell’Accademia di Venezia

Gallerie dell’Accademia di Venezia

Campo della Carita, 1050, Venezia

Aperto, sta per chiudere: chiude alle 14:00

Profilo verificato


Le Gallerie dell’Accademia di Venezia sono liete di annunciare la prossima grande mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione, visitabile dal 4 aprile al 27 luglio 2025. Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, la rassegna propone un’affascinante indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento tra arte, scienza e cultura materiale. 
Corpi moderni esplora, più precisamente, il modo in cui, per la prima volta, il corpo è stato concepito quale campo d’indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sé. Il Rinascimento segna, infatti, un punto di svolta in cui il corpo non è più solo una realtà biologica, ma una costruzione culturale, un elemento plasmato dalla scienza, dall’arte e dalle convenzioni sociali. 

La mostra raccoglie straordinarie opere d’arte, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali con capolavori di Leonardo da Vinci – di cui verrà esposto il celebre Uomo vitruviano, Michelangelo, Albrecht Dürer, nonché Giovanni Bellini e Giorgione, accanto a strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti, miniature e oggetti di uso quotidiano. Il percorso è suddiviso in tre grandi capitoli. Il primo, intitolato “Il corpo svelato: conoscere”, approfondisce la scoperta del corpo umano come oggetto di studio scientifico e medico, che trova a Padova e Venezia due centri di rilevanza europea per la ricerca e per l’editoria. Con l’occasione torna a essere visibile al pubblico, dopo sei anni, l’Uomo vitruviano di Leonardo, tra le icone delle Gallerie dell’Accademia e dell’intero patrimonio culturale mondiale. 
Il celebre disegno verrà per la prima volta accostato, da una parte, a un rilievo metrologico greco antico, innescando una riflessione sul concetto di “misura” e di “ideale”, che trova origini antichissime; e, dall’altra, verrà posto in dialogo con lo spietato realismo del rinomato Autoritratto di Dürer a corpo nudo, proveniente dalla Klassik Stiftung Weimar ed esposto per la prima volta in Italia.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Campo della Carita, 1050, Venezia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 08:15 - 14:00
martedì 08:15 - 19:15
mercoledì 08:15 - 19:15
giovedì 08:15 - 19:15
venerdì 08:15 - 19:15
sabato 08:15 - 19:15
domenica 08:15 - 19:15

Altre Mostre

a Venezia

Ricerche correlate

IL FONDO VENDRAMIN
DA BOTTICELLI A MUCHA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA