logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE
in programma

VAN EYCK E LE MINIATURE RIVELATE

Dal 23 maggio al 8 settembre 2025

Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Piazza Castello, Torino

Aperto adesso: dalle 13:00 alle 21:00

Profilo verificato


Apre al pubblico giovedì 23 maggio il progetto espositivo Van Eyck e le miniature rivelate, curato da Simonetta Castronovo, conservatrice di Palazzo Madama, e realizzato in partnership con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.

La mostra nasce dalla volontà di valorizzare e approfondire la conoscenza della collezione di manoscritti e miniature ritagliate (cuttings) del Museo Civico d’Arte Antica di Torino, costituita da 20 codici miniati, 10 incunaboli e da un ricco fondo di 80 tra fogli e miniature ritagliate, databili tra il XIII e il XVI secolo raramente esposta perché particolarmente delicata. 


Il progetto intende svelare e illustrare al pubblico un patrimonio che pochi conoscono, affiancando alle vetrine una grafica che, oltre a inquadrare ciascun volume e ciascun frammento nel giusto contesto geografico e stilistico, apra anche degli approfondimenti sia sulle tecniche di realizzazione dei manoscritti e i materiali impiegati, sia sulle biblioteche nel Medioevo e nel Rinascimento e sulla circolazione dei libri in questo periodo.



Il progetto ha preso avvio nel 2021, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici (prof. Fabrizio Crivello) e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino (prof. Angelo Agostino), e il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale (prof. Maurizio Aceto). Il primo intervento è consistito nella schedatura sistematica dei materiali e in una campagna fotografica di tutte le opere prese in esame, seguite da una campagna di analisi scientifiche (quali misurazioni con le tecniche FORS e XRF riguardanti i supporti, i pigmenti, le dorature). La mostra nasce quindi dalla volontà di presentare, terminati i rilevamenti e le ricerche su questo fragile patrimonio, gli esiti degli approfonditi studi appena conclusi.


L’esposizione è articolata in sei sezioni cronologiche. Aprono la mostra, all’interno della sezione dedicata al Duecento e al Trecento,  gli Statuti della Città di Torino del 1360 (manoscritto noto come Codice delle Catene, oggi conservato nell’Archivio Storico del Comune), un volume di grande importanza politica e simbolica per Torino, dal momento che racchiude i primi ordinamenti che regolavano la vita cittadina e i rapporti del Comune con i conti di Savoia; quindi, due statuti di Corporazioni medievali, la Matricola degli orefici e quella dei Cordovanieri di Bologna, e infine una Bibbia del 1280, autentico capolavoro del Duecento bolognese.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Castello, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 00:00 - 00:00
martedì 10:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 13:00 - 21:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

venerdì 24 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)

sabato 25 dicembre CHIUSI

venerdì 31 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)

sabato 1 gennaio APERTI dalle 14 alle 18 (chiusi il mattino)

giovedì 6 gennaio APERTURA STRAORDINARIA dalle 10 alle 21

Altro in programma

al Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
Madonna in trono che allatta il Bambino, incoronata da quattro angeli
DA BOTTICELLI A MUCHA
IL FONDO VENDRAMIN