Dal 5 maggio al 24 agosto 2025
Il deserto insegna a rinunciare a ogni aggettivo. Allora l’architettura diventa quasi naturale, percorribile da tutti, da chi conosce la città e da chi non la conosce.
Alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, la mostra sul Diriyah Art Futures curata da Marta Francocci, il primo hub del contemporaneo per l’arte digitale e i new media dell’Arabia Saudita progettato dagli italiani Schiattarella Associati.
Voluto dal Ministero per la Cultura saudita, inaugurato lo scorso novembre a Riad, questo spazio per la ricerca, l’esposizione, la residenza di artisti internazionali, è parte di un ecosistema creativo in continua espansione nel quale arte e architettura contemporanee sono diventate strategiche sotto la spinta delle trasformazioni previste da Vision 2030.
La mostra occupa la straordinaria ala al pianterreno, disegnata all’inizio degli anni ‘60 dall’architetto Carlo Scarpa. Attraverso plastici, schizzi, video, disegni, fotografie, oggetti, lo spazio racconterà l’edificio e insieme una visione dell’architettura.
Nella sala centrale, su un grande piano l’impronta dell’edificio costruito a nord della Capitale saudita, nella regione desertica del Mena. I volumi sono d’oro, un’allusione all’architettura realizzata in pietra di Riad e alla terra, entrambe sensibili alla luce accecante e asciutta che proietta ombre potenti come volumi. Il deserto diventa una metafora dell’azzeramento, di un’architettura capace di rinunciare, come l’architettura tradizionale saudita, a ciò che non è in grado di dialogare con “l’intelligenza” del luogo, con la storia che vi si è accumulata. La sabbia solidificata del deserto, il fango, il vento, l’ombra, tutto nel Diriyah Art Futures diventa materia contemporanea, capace di far dialogare la dimensione umana e il digitale, il rigore della geometria con il caso e l’irripetibilità della natura.
Campo Santa Maria Formosa, 5252, Venezia, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 10:00 - 18:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 18:00 | |
domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 5 luglio al 30 settembre 2025
Dadamaino. Segni, grafie, spazi
Musma - Museo della scultura contemporanea Matera, Matera
Dal 28 marzo al 13 luglio 2025
Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno
Labirinto della Masone, Fontanellato