Dal 26 settembre al 25 ottobre 2025
Gli artisti Elisabetta Benassi, Giulio Bensasson, Silvia Giambrone, Rä di Martino, Numero Cromatico, Lulù Nuti, Luigi Ontani, Pietro Ruffo, Gabriele Silli, Marco Tirelli hanno donato all’Accademia Nazionale di San Luca le opere esposte nel 2023 alla Galleria Mattia De Luca in occasione della mostra Le Ferite di Roma.
Per celebrare questo generoso gesto, l’Accademia presenta, nella sala espositiva al primo piano dal 26 settembre al 25 ottobre 2025, una nuova edizione della mostra Le Ferite di Roma. Poeti e artisti rileggono la storia della città.
La mostra nasce da un progetto di ricerca che ha coinvolto dieci artisti e dieci poeti, chiamati a reinterpretare — con sguardo immaginifico e visionario — dieci eventi traumatici che hanno segnato la storia di Roma.
Dal brutale assassinio di Giulio Cesare all’incendio della città sotto Nerone, dagli omicidi di Cola di Rienzo e Beatrice Cenci alle condanne inflitte a Galileo Galilei e Giordano Bruno, il percorso espositivo si snoda fino al XX secolo, toccando la marcia su Roma, il delitto Matteotti e la tragica scomparsa di due figure fondamentali della storia culturale e politica italiana: Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro.
Poesie di: Silvia Bre, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli, Tommaso Ottonieri, Gilda Policastro, Laura Pugno, Fabio Pusterla e Lello Voce.
Piazza Accademia di S. Luca, 77, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 15:00 - 19:00 | 18:30 |
| mercoledì | 15:00 - 19:00 | 18:30 |
| giovedì | 15:00 - 19:00 | 18:30 |
| venerdì | 15:00 - 19:00 | 18:30 |
| sabato | 10:00 - 19:00 | 18:30 |
| domenica | Chiuso |
da martedì a venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) con visite accompagnate ogni mezzora;
sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso alle ore 13.00) e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) con visite accompagnate ogni mezzora;
chiuso la domenica e il lunedì;
ingresso gratuito
Dal 13 settembre al 1 febbraio 2026
Postvarietal Communities di Aterraterra
Museo Civico di Castelbuono, Castelbuono
Dal 27 settembre al 11 gennaio 2026
Giovanni Pinosio
Museo Archeologico Nazionale Concordiese , Portogruaro