Dal 7 dicembre al 18 dicembre 2021
Che cosa ci dicono i numeri? L’approccio razionale e i sistemi matematici sono gli unici modi possibili per descrivere il mondo? Queste sono solo alcune delle domande che vuole scatenare Sol Salutis: il linguaggio dei numeri, la nuova installazione dell’artista polacco Jakub Woynarowski che inaugurerà lunedì 6 dicembre all’interno del suggestivo Spazio Molini, ricavato dal recupero dell’antico mulino del Pastificio Cerere.
La mostra, organizzata dall’ Istituto Adam Mickiewicz in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, in partnership con la Fondazione Pastificio Cerere e cofinanziata con i fondi del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia, resterà aperta al pubblico al pubblico fino a sabato 18 dicembre 2021.
La ricerca pitagorica di un equilibrio tra i significati pratici e simbolici della matematica sembra prendere forma nella società tecnologica. Ad esempio nella struttura dei mercati finanziari globali l'elemento non razionale risulta essere fondamentale; la fiducia cieca nel potere di anticipazione degli algoritmi o una crisi di fede negli investimenti con conseguente crollo della borsa possono essere decisivi per la funzionalità di un sistema.
Quasi due secoli fa, il poeta romantico polacco Adam Mickiewicz (1798-1855) descrisse l’intreccio tra matematica e metafisica nella sua opera Storia del futuro. I manoscritti delle versioni successive sono andati persi o distrutti, ma diverse informazioni emergono dalla corrispondenza e dagli appunti superstiti del poeta. Sappiamo che questa utopica visione romantica conteneva riflessioni futurologiche sorprendentemente accurate sullo sviluppo della civiltà umana, anticipando di decenni le opere di Julius Verne e Herbert George Wells. La visione dello scrittore include, tra l’altro, descrizioni pressoché realistiche di invenzioni tecniche non ancora realizzate, come aeroplani, veicoli spaziali o apparecchi per registrare e trasmettere suoni e immagini. I dispositivi progettati includono anche le fibre ottiche, che hanno ispirato l'installazione multimediale di Jakub Woynarowski "Sol Salutis" (lat.: il sole della salvezza), facente riferimento al sistema di specchi archimedei ai quali era attribuito il potere di riflettere i "segni di fuoco" della scrittura solare.
Via degli Ausoni, 7, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 15:00 - 19:00 | |
mercoledì | 15:00 - 19:00 | |
giovedì | 15:00 - 19:00 | |
venerdì | 15:00 - 19:00 | |
sabato | 15:00 - 19:00 | |
domenica | Chiuso |
Il Lunedì la fondazione è aperta solo su appuntamento
Dal 6 luglio al 27 luglio 2025
Conflicts & Identità
Complesso museale di San Francesco di Montefalco, Montefalco
Dal 6 maggio al 28 settembre 2025
LINES by KENGO KITO
Museo archeologico nazionale di Venezia, Venezia
Dal 26 maggio al 31 dicembre 2025
Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo
Collezione Roberto Casamonti, Firenze
Artsupp Card: museo + mostre 10.00 €