logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
 Gauguin
in corso

Gauguin:

Il diario di Noa Noa e altre avventure

Dal 6 settembre al 25 gennaio 2026

Accetta la Artsupp Card

Museo Storico della Fanteria

Museo Storico della Fanteria

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 09:30

Profilo verificato


Torna nella Capitale una mostra interamente dedicata all’artista francese Paul Gauguin. Da sabato 6 settembre al 25 gennaio 2026, le sale del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito Italiano accolgono l’esposizione Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure, prodotta da Navigare srl da una

iniziativa del Ministero della Difesa ‒ Difesa Servizi S.p.A, curata da Vincenzo Sanfo, e patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma – Assessorato alla Cultura.


La mostra, che si compone di 165 opere, tutte provenienti da collezioni private italiane, francesi e belghe, e da alcune collezioni museali francesi e italiane, presenta oltre 100 tra xilografie, disegni e litografie realizzate da Gauguin, insieme a due opere a lui attribuite: l’olio su tela Femme de Tahiti (1891) e l’acquerello Paysage Tahitien.



A rappresentare il nucleo centrale dell’esposizione sono le 23 xilografie del Diario di Noa Noa (1893-94), scritto dall’artista durante il suo primo soggiorno nella Polinesia francese e arricchito da sue illustrazioni realizzate con l’antica tecnica dell’incisione su legno, stampate da Daniel de Monfreid. Affascinato dalla primordialità dei luoghi, che agli occhi della Francia del tempo rappresentava al contempo una fascinazione e un turbamento, l’outsider Gauguin visse la cultura polinesiana con passione, abitandola negli ultimi 10 anni della sua vita e restituendone, sotto forma di arte, numerose suggestioni. Nacquero, così, anche le 16 litografie a colori della serie Ancien Culte Mahorie (1892), e le due sculture datate 1893: Vase aux dieux tahitiens, in mostra con la copia in terracotta, e l’altra, Idole à la coquille, presente a Roma con un esemplare in bronzo e conchiglia in madreperla. A queste si aggiunge la pregiata Maschera di donna tahitiana “Tehura”, in bronzo patinato, proveniente dal Musée Despiau-Wlérick in Francia, e il carnet di 38 disegni, con bozzetti raffiguranti studi su ritratti, dettagli del corpo umano e del mondo animale.



Ad accompagnare il visitatore in quelle esotiche e vibranti suggestioni che colpirono la sensibilità di Gauguin, la rassegna prevede anche una sezione specifica sulla Polinesia, composta dalla mostra fotografica “Le Isole di Tahiti, l’anima primordiale”, realizzata da Tahiti Tourisme in collaborazione con Leica Camera Italia. La raccolta mira a diffondere le bellezze meno conosciute di alcuni affascinanti arcipelaghi della Polinesia francese, attraverso gli scatti dei fotografi e videomaker Luigi Chiurchi e Pietro Ienca, autori delle 14 immagini in mostra durante un viaggio tra le isole della Società e le isole Marchesi, inserite lo scorso anno tra i patrimoni mondiali UNESCO proprio per il loro valore naturalistico e culturale.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:30 - 19:30 19:00
martedì 09:30 - 19:30 19:00
mercoledì 09:30 - 19:30 19:00
giovedì 09:30 - 19:30 19:00
venerdì 09:30 - 19:30 19:00
sabato 09:30 - 20:30 20:00
domenica 09:30 - 20:30 20:00

€15.00 Biglietto intero we e festivi

€13.00 Biglietto intero feriali

€10.00 Ridotto


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Mostre comprese:

Gauguin Picasso

Ingresso al museo + mostre:

10.00 € invece di 15.00€

Altro:

Il biglietto ridotto è valido sia per l'ingresso con biglietto intero festivo (pari a 13€)

Altro in programma

al Museo Storico della Fanteria

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

MIMMO PALADINO
FLOWERS
M.C. ESCHER
Sorelle Arti