logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
M.C. ESCHER
in corso

M.C. ESCHER:

Tra arte e scienza

Dal 25 settembre al 8 febbraio 2026

MUDEC - Museo delle Culture

MUDEC - Museo delle Culture

Via Tortona, 56, Milano

Chiuso oggi: apre domani alle 09:30

Profilo verificato


Dopo dieci anni di assenza, il MUDEC riporta a Milano uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898–1972) con un grande progetto a lui interamente dedicato che propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico.

Attraverso 90 opere dell’artista tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, oltre a una quarantina di pezzi islamici di confronto, la mostra indaga il rapporto fra Escher e le sue fonti di ispirazione,  seguendo l’evoluzione dell’artista: dagli esordi legati all’Art Nouveau, passando per i paesaggi italiani, fino alla piena maturità in cui sviluppa l’uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell’infinito che lo hanno reso celebre grazie a un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica.


Quella matematica fatta non di astratti ragionamenti degli accademici di professione, ma di un lungo, minuzioso e appassionato lavoro artigianale, basato su un approccio più intuitivo e percettivo e che porta alla fusione di arte e scienza in una visione rigorosa, inventiva e profondamente personale, in un fil rouge che caratterizza fortemente il percorso espositivo.



La mostra approfondisce inoltre un aspetto ancora poco conosciuto dal grande pubblico, ossia lo stretto rapporto che l’artista ebbe con l’arte islamica e come l’uso delle simmetrie, la ripetizione modulare e la visione astratta dello spazio – elementi chiave dell’arte islamica – abbiano offerto a Escher uno spunto importantissimo per superare la rappresentazione naturalistica della realtà.


Infine, il percorso espositivo si sofferma su un Escher che di questo “universo grafico” fece la propria cifra stilistica anche nella sua vasta produzione commerciale, ricordando come il suo genio si sia confrontato anche con ambiti applicati del design grafico.

Ad arricchire il percorso, una serie di installazioni multimediali immersive a cura di Maurits Srl, tra cui una Infinity Room finale che accompagna i visitatori in un ambiente immersivo affascinante e coinvolgente dall’effetto caleidoscopico, grazie alla proiezione di animazioni in alta definizione all’interno di un stanza a specchio.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Tortona, 56, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 14:30 - 19:30
martedì 09:30 - 19:30
mercoledì 09:30 - 19:30
giovedì 09:30 - 22:30
venerdì 09:30 - 19:30
sabato 09:30 - 19:30
domenica 09:30 - 19:30

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

Enrico Crispolti
LA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO
Pellizza da Volpedo
Tutto surreale?!