logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
in corso

FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA

Dal 15 marzo al 15 giugno 2025

GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria

GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria

Corso Vannucci, 19, Perugia

Aperto adesso: dalle 12:00 alle 19:30

Profilo verificato


Dal 15 marzo al 15 giugno 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita la mostra Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creaturedi san Francesco d’Assisi, tra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un’ideale ricucitura della relazione tra Uomo e Ambiente, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’Arte, a partire dal XIII secolo.

 

La rassegna gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, che l’ha inserita nel calendario ufficiale del Giubileo 2025, del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, e ha ottenuto il sostegno del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi e il contributo della Fondazione Perugia. Curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, da Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, storiche dell’arte responsabili delle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria,  presenta oltre ottanta opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, quali Pisanello,Michelino da Besozzo, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto,Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Domenichino, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot e molti altri, i cui capolavori hanno segnato i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e raccontato nel corso dei secoli l’avvincente rapporto dell’uomo con la Natura.



Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Corso Vannucci, 19, Perugia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 12:00 - 19:30
martedì 08:30 - 19:30
mercoledì 08:30 - 19:30
giovedì 08:30 - 19:30
venerdì 08:30 - 19:30
sabato 08:30 - 19:30
domenica 08:30 - 19:30


Altro in programma

al GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria

Altre Mostre

a Perugia

Ricerche correlate

Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
IL FONDO VENDRAMIN
DA BOTTICELLI A MUCHA