Dal 1 novembre al 6 aprile 2025
Ottanta opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull’evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell’Ottocento al primo decennio del Novecento. Un aspetto poco noto, ma peculiare per la storia dell’arte, di cui sono stati protagonisti alcuni dei più importanti artisti attivi in Italia e in Europa in quel periodo.
Dalla campagna all’alta montagna, dai laghi al mare fino ad arrivare ai paesaggi urbani del cuore di Milano, ai Navigli e al Carrobbio, METS Percorsi d’Arte porta al Castello di Novara un tema sempre molto amato e foriero di nuovi approfondimenti.
La mostra fa parte di un percorso di celebrazione e approfondimento della figura di Pellizza avviato da METS Percorsi d’arte congiuntamente alla GAM di Milano.
Proprio a tale itinerario “Pellizziano” è dedicata l’ultima sala della mostra di Novara che ospiterà anche “La Clementina”, una delle tre opere “ritrovate” esposte da METS a Volpedo. Si tratta di un dipinto che non si vedeva dalla Biennale di Venezia del 1909 ed era conosciuto fino ad ora solo attraverso un’immagine in bianco e nero.
Piazza Martiri della Libertà, 3 , Novara, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
| mercoledì | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
| giovedì | 10:00 - 19:00 | |
| venerdì | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
| sabato | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
| domenica | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
Dal 25 ottobre al 25 gennaio 2026
I tre grandi di Spagna: tre visioni, una eredità
Fabbrica del Vapore, Milano
Dal 7 febbraio al 7 giugno 2026
Premi di promozione per la fotografia documentaristica 15 della Fondazione Wüstenrot
Galleria Statale di Stoccarda, Stoccarda
Dal 17 ottobre al 15 febbraio 2026
DA FONTANA A CRIPPA A TANCREDI
Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Torino