Dal 4 dicembre al 25 aprile 2022
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Palazzo Reale di Napoli celebra il Sommo Poeta con una mostra incentrata su tre tele raffiguranti episodi della Divina Commedia, eseguite dal pittore Tommaso De Vivo per il re d’Italia Vittorio Emanuele II in vista del centenario della nascita di Dante celebrato dall’Italia unita nel 1865 e successivamente divise tra il Palazzo Reale, la Biblioteca Nazionale e la Reggia di Caserta.
Eccezionalmente riunito nella sede originaria dopo un accurato restauro, il ciclo di De Vivo è esposto a confronto con altre testimonianze della fortuna di Dante nell’arte napoletana intorno alla metà dell’Ottocento, dal celebre dipinto di Domenico Morelli raffigurante Dante e Virgilio nel Purgatorio (1844) all’album di litografie di Antonio Manganaro che illustra in tono satirico L’Esposizione marittima visitata da Dante e Virgilio (1871).
La mostra, curata dal direttore Mario Epifani e da Andrea Mazzucchi, è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il percorso di visita inaugura un nuovo spazio espositivo inaugurato nell’area della cosiddetta “Galleria del Genovese”, collegamento ottocentesco tra il Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo, ed è arricchito da apparati multimediali, realizzati da Stefano Gargiulo, che illustrano – attraverso immagini tratte da codici miniati – il viaggio di Dante nell’aldilà.
piazza del Plebiscito, 1, Napoli, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 09:00 - 20:00 | 19:00 |
martedì | 09:00 - 20:00 | 19:00 |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | 09:00 - 20:00 | 19:00 |
venerdì | 09:00 - 20:00 | 19:00 |
sabato | 09:00 - 20:00 | |
domenica | 09:00 - 20:00 |
Dal 1 luglio al 28 settembre 2025
Ahmet Gunestekin
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 29 maggio al 31 agosto 2025
Giulia Cenci
Palazzo Strozzi, Firenze
Artsupp Card: museo + mostre 12.00 €