Dal 10 aprile al 7 luglio 2024
Dal 10 aprile al 7 luglio 2024, Fondazione Elpis presenta la mostra personale di Theodoulos Polyviou, Un Palazzo in esilio, terzo capitolo di Transmundane Economies, progetto in corso iniziato dall’artista nel 2022, che utilizza la virtualità e le tecnologie digitali associate per studiare, ricostruire e riempire i vuoti all’interno del patrimonio culturale di Cipro. Attraverso video, sculture, installazioni e disegni esposti in tutti gli spazi della Fondazione, la mostra prende le mosse dal progetto di un edificio arcivescovile cipriota al centro di un fatto storico realmente accaduto.
Negli anni Cinquanta, in un clima di tensione etnica e nazionale, l'arcivescovo Makarios III promosse la costruzione di un nuovo palazzo arcivescovile, dando inizio al primo concorso di architettura dell'isola. Questo concorso, e il conseguente dibattito pubblico, evidenziarono il ruolo dell'architettura nell'identità nazionale durante la dominazione britannica creando un precedente per il futuro architettonico dell'isola. Nell’ambito del progetto Transmundane Economies - dopo il primo capitolo intitolato Bellapais Abbey al Künstlerhaus Bethanien di Berlino, e il secondo, SCREEN, esposto sempre a Berlino al Bode Museum – Un Palazzo in esilio esamina come i meccanismi di inclusione ed esclusione interni alla costruzione e al simbolismo del palazzo abbiano favorito un senso di comunità e di appartenenza, emarginando al contempo dalla narrazione nazionalista predominante i gruppi minoritari ciprioti.
Al piano terra, una selezione di calchi originali appartenenti all’archivio dell'artista segna il punto di partenza della mostra. Provenienti dalla fabbrica Koromias di Nicosia, ormai in disuso, i calchi erano stati utilizzati in precedenza per la costruzione non solo del Palazzo Arcivescovile, ma anche di numerose altre chiese di Cipro. Alcuni di questi calchi trascendono il loro status di manufatti storici, emergendo come sculture autonome, in parte rivestite con foglia d’oro, che nelle parole dell’artista fungono da “negativi dogmatici”.
via Alfonso Lamarmora, 26, Milano, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | 12:00 - 19:00 | |
venerdì | 12:00 - 19:00 | |
sabato | 12:00 - 19:00 | |
domenica | 12:00 - 19:00 |
Dal 21 marzo al 25 maggio 2025
Marzia Migliora: l'arte come lavoro e identità
Galleria Regionale della Sicilia - Palazzo Abatellis, Palermo
Dal 8 marzo al 27 luglio 2025
DANIEL BUREN
Palazzo Buontalenti, Pistoia
Con la card: museo + mostre 7.00 €
Dal 20 ottobre al 31 marzo 2025
CIAK! CUBA
Museo Nazionale Collezione Salce - Santa Margherita, Treviso