Dal 1 febbraio al 23 febbraio 2025
Inaugura in Torre Viscontea Venerdì 31 gennaio la mostra fotografica Sport shots. Scatti di valore A cura di Roberto Mutti, in collaborazione con Fondazione 3M, il Comune di Lecco e il Si.M.U.L.
L’esposizione apre la ricca stagione espositiva 2025 del Comune di Lecco, che vedrà durante l’anno la realizzazione di 9 mostre di grande interesse culturale, storico e sociale.
Il progetto fotografico nasce per sviluppare e divulgare messaggi positivi e attuali intorno allo sport in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Dopo la tappa di partenza milanese e romana nello scorso anno, la mostra viene esposta negli eleganti spazi della Torre Viscontea di Lecco dal 1 al 23 febbraio 2025.
Ideato e realizzato da Fondazione 3M e patrocinato da CONI Regione Lombardia, il progetto Sport Shots. Scatti di Valore prevede esposizioni e momenti divulgativi diffusi sul territorio lombardo, per sensibilizzare e coinvolgere il grande pubblico.
Alla base del progetto, l’idea che il legame tra sport e fotografia non trovi la sua realizzazione solo nelle immagini spettacolari di performance e vittorie, ma abbia molto altro da portare al pubblico. Testimonia i valori educativi, gli aspetti sociali non necessariamente competitivi, i contesti ambientali e rappresenta l’inclusione di tutte le diversità, la fiducia e la valorizzazione degli individui nei gruppi.
La mostra si articola in quattro sezioni monografiche in sequenza di tempo, dagli anni ‘30 a oggi. Si parte dall’indagine che un grande autore come Elio Luxardo ha compiuto sul corpo, confrontando poi le immagini in bianconero dei primordi della fotografia, serie e composte nei costumi e nei gesti, con quelle a colori della seconda metà del Novecento, incentrate sulla spettacolarità. Sono gli autori contemporanei, infine, ad indagare i valori che lo sport rappresenta, con immagini che vanno oltre gli aspetti descrittivi, utilizzando la metafora, la simbologia, l’allegoria, con fotografie caratterizzate da una notevole forza evocativa.
Le opere della mostra appartengono all’archivio di Fondazione 3M - ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di 110 mila immagini (lastre, cartoline fotografiche, negativi, stampe vintage e riproduzioni), provenienti dalla storica azienda fotografica italiana Ferrania (acquisita negli anni '60 da 3M) e da una serie di donazioni e di acquisizioni avvenute nel tempo e recenti.
“Fin dalla sua nascita lo sport è un fenomeno collettivo che inorgoglisce chi lo fa e affascina chi lo osserva. Un tempo questo senso del vivere ricco di simbologie, ritualità, metafore era descritto solo nelle parole di grandi poeti come Omero e rappresentato nella statuaria o nella pittura vascolare. L’avvento della fotografia ha cambiato profondamente la nostra percezione dello sport perché quanto ci si immaginava ora aveva un corrispettivo reale con cui da allora tutti ci si è dovuti confrontare: gli atleti nel loro presentarsi, gli spettatori nell’osservarli, i fotografi nel riprenderli. Se i ritratti sono diventati interessanti testimonianze di sapore antropologico, è la documentazione dei gesti atletici che ha rivelato da una parte il fascino di quanto l’occhio poteva aver solo recepito per un attimo e dall’altra l’abilità del fotografo nel cogliere l’istante decisivo, nello scegliere l’inquadratura più suggestiva, nel racchiudere in una sola immagine quel senso di epicità che da sempre attraversa lo sport.” - Roberto Mutti.
Ingresso libero
Piazza XX Settembre, 3, Lecco, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | 10:00 - 13:00 | |
venerdì | 14:00 - 18:00 | |
sabato | 14:00 - 18:00 | |
domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 24 settembre al 4 maggio 2025
MASSIMO SESTINI. ZENIT DELLA FOTOGRAFIA
Museo di Santa Giulia, Brescia