Dal 23 ottobre al 6 aprile 2026
Accetta la Artsupp Card
Nel centenario della nascita di Paolo Di Paolo (1925–2023), Palazzo Ducale di Genova, in collaborazione con Marsilio Arte, presenta la retrospettiva dedicata a uno dei grandi maestri della fotografia italiana del Novecento. La mostra PAOLO DI PAOLO. Fotografie ritrovate, a cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo, dal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 2026, restituisce al pubblico l’opera dimenticata di un autore che ha saputo raccontare, con delicatezza e profondità, l’Italia della rinascita nel secondo dopoguerra.
Oltre 300 fotografie – tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti testate dell’epoca.
L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena. Di Paolo fu il fotografo più amato da Mario Pannunzio, storico direttore del settimanale Il Mondo, dove pubblicò 573 fotografie in 14 anni, e collaboratore assiduo del settimanale Tempo. Attraverso i suoi reportage ha narrato l’Italia e il mondo, documentando cambiamenti sociali, volti comuni e celebrità: da Pier Paolo Pasolini ad Anna Magnani, da Lucio Fontana a Giorgio de Chirico, da Sophia Loren a Marcello Mastroianni.
Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del Paese in un momento cruciale della sua storia. Dopo il suo ritiro, l’intero archivio – oltre 200.000 negativi – è rimasto dimenticato per cinquant’anni, fino a quando la figlia Silvia lo ha ritrovato e restituito alla storia della fotografia italiana.
Piazza Giacomo Matteotti, 9, Genova, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 09:00 - 19:00 | 18:00 |
| mercoledì | 09:00 - 19:00 | 18:00 |
| giovedì | 09:00 - 19:00 | |
| venerdì | 09:00 - 19:00 | 18:00 |
| sabato | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
| domenica | 10:00 - 19:00 | 18:00 |
Sempre
Non ci sono mostre in corso.
11.00 € invece di 13.00€
Visita guidata gratuita alla Torre Grimaldina
Dal 31 ottobre al 15 febbraio 2026
Vivian Maier
Museo del Genio - Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio (ISCAG), Roma