Share
spinner-caricamento
conclusa MADDALENA

La mostra

La mostra a Forlì, Maddalena. Il mistero e l’immagine è visitabile dal 27 marzo al 10 luglio ai Musei San Domenico. Un percorso grandioso ripercorre la figura di Maddalena dai precedenti iconografici di epoca classica pre-cristiana, centrati sull’estetica del dolore e la teatralità delle emozioni, lungo il Medioevo il Rinascimento e il Barocco, fino alle rappresentazioni ottocentesche e novecentesche nelle quali la figura di Maddalena diviene emblema della protesta e del dramma di un’epoca. 

A Maddalena l’arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere e di eventi. L’arte soprattutto, ponendola al centro della propria produzione, e dando vita a capolavori che segnano, lungo la trama del tempo, l’arte stessa e i suoi sviluppi. E come in uno specchio, ogni epoca l’ha guardata, guardandosi; l’ha contemplata, cercando l’ideale di sé, della propria immagine; l’ha sorvegliata e spiata, scoprendo i propri vizi dentro le proprie virtù.

L’itinerario della mostra a Forlì si snoda attraverso 12 sezioni che raccontano l’estetica del dolore nell’arte antica, la formazione nel Medioevo, la svolta da Giotto al tardogotico, la prospettiva umanistica, la tensione formale del Cinquecento e la sensualità del Seicento. Si passa poi alla ripresa neoclassica, l’Ottocento religioso e le inquietudini simboliste fino al Novecento, che ha ridato alla figura della Maddalena il senso del mistero del vivere umano.

Tra i grandi maestri affascinati dalla figura della Maddalena e in mostra ai Musei San Domenico di Forlì, sono presenti Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Domenichino, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Piazza Guido da Montefeltro, 12
47121 Forlì

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

L’ARTE DELLA MODA

Fino al 02 luglio 2023


Ricerche correlate

in scadenza date_range undefined

Bracha L. Ettinger

Fino al 26 marzo 2023

in scadenza date_range undefined

Distraenze Femminili

Fino al 26 marzo 2023

in scadenza date_range undefined

Lawrence Abu Hamdan: Air Pressure

Fino al 26 marzo 2023

date_range undefined

Filippo Parodi, Le Metamorfosi

Fino al 31 marzo 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo