L'Archivio Goethe e Schiller a Weimar è il più antico archivio letterario della Germania e uno dei più importanti al mondo. L'edificio in stile neorinascimentale si trova su una collina panoramica sopra il fiume Ilm e conserva i manoscritti originali, le lettere, i diari e i documenti personali di Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller e molti altri protagonisti del classicismo tedesco.
Fondato nel 1885 dalla Granduchessa Sofia di Sassonia-Weimar-Eisenach, l'archivio è stato creato con l'obiettivo di preservare l'eredità culturale e intellettuale della "Classicità di Weimar". Oggi ospita oltre 140 fondi d'archivio, tra cui quelli di Wieland, Herder, Nietzsche, Liszt e altri scrittori, filosofi e compositori dei secoli XIX e XX.
Il luogo non è solo un centro di ricerca accademica, ma è accessibile anche su appuntamento ai visitatori, offrendo loro un'opportunità diretta di esplorare documenti originali e collezioni uniche. L'imponente edificio, circondato da aree verdi, è anche un luogo di riflessione e studio, dove è possibile comprendere l'intensa attività intellettuale che ha caratterizzato Weimar.
L'Archivio Goethe e Schiller è una tappa essenziale per gli amanti della letteratura, della storia e della cultura, immersa in un paesaggio e in un contesto culturale di straordinario fascino.