Dal 10 aprile al 31 agosto 2024
Eataly Art House – E.ART.H. presenta da mercoledì 10 aprile a sabato 31 agosto 2024 la mostra dei 10 finalisti della seconda edizione del Premio E.ART.H. rivolto al sostegno della giovane creatività under quaranta e dedicato al tema della sostenibilità. Il premio è realizzato in collaborazione con illycaffè che condivide con Eataly Art House valori come sostenibilità e bellezza, oltre al medesimo impegno a favore dell’arte contemporanea.
Tra i tanti artisti che hanno proposto la propria candidatura rispondendo alla open call, la giuria ha invitato a esporre: Adam Bialek, Alice Capelli, Lara Dâmaso, Olga Kozmanidze, Francesca Macis, Vittoria Mazzonis, Judith Neunhäuserer, Francesco Pacelli, Lucia Simone, Lorenzo Zerbini.
Martedì 9 aprile, in occasione del vernissage di questa nuova mostra e del progetto dedicato a Newsha Tavakolian realizzato in collaborazione con Fondazione Deloitte e Deloitte che apre al pubblico nello stesso periodo presso l’Art House, sarà annunciato il nome del vincitore della seconda edizione del Premio E.ART.H., selezionato dalla giuria composta da composta da Chiara Ventura, co-fondatrice e vice-presidente di E.ART.H., Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè, l’artista Michelangelo Pistoletto, fondatore di Cittadellarte, i curatori e direttori dell’Hamburger Banhof di Berlino Sam Bardaouil e Till Fellrath, la gallerista Michela Rizzo.
Il vincitore riceverà un riconoscimento monetario dell’ammontare di 5000€ a sostegno della propria ricerca artistica.
Dieci autori italiani e internazionali molto diversi tra loro, attivi nei molteplici linguaggi della contemporaneità, dalla performance, alla pittura, passando per la fotografia e l’immagine in movimento, che si misurano anche con pratiche estremamente sperimentali come le interferenze tra arti visive e suono o la costruzione di narrazioni fittizie.
Olga Komanidze, Lara Dâmaso e Alice Capelli designano il corpo e il linguaggio come strumenti privilegiati di contatto con l’ambiente, Vittoria Mazzonis, Lorenzo Zerbini, Adam Bialek e Francesco Pacelli esprimono la relazione tra elementi naturali e artificiali attraverso la creazione di oggetti dalle forme ancestrali e ibride, Judith Neunhäuserer, Lucia Simone e Francesca Macis affrontano la complessità della salvaguardia ambientale con medium diversi, ma con l’obiettivo comune di scalfire l’indifferenza umana verso le emergenze ambientali. Questi spunti creano una fitta rete di riflessioni sui temi del che nutrono l’attualità, di cui l’umanità è chiamata a rispondere come ospite della Terra e su cui la sensibilità artistica non può che esprimersi.
Dopo la prima edizione incentrata sul tema della biodiversità, coordinata da Matteo Mottin e Ramona Ponzini, fondatori di Treti Galaxie, e vinta dall’artista Giovanni Chiamenti, con l’opera HORECA3000, il Premio E.ART.H. quest’anno è rivolto alla sostenibilità e alle sue implicazioni con l’ambiente, il clima, la transizione ecologica, ma anche i relativi risvolti economici, politici e sociali.
Via Santa Teresa, 12, Verona, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | 12:00 - 20:00 | |
giovedì | 12:00 - 20:00 | |
venerdì | 12:00 - 20:00 | |
sabato | 12:00 - 20:00 | |
domenica | 10:00 - 20:00 |