Dal 6 aprile al 4 gennaio 2026
“La strana vita delle cose” esplora il territorio immaginifico del lavoro dell’artista franco-italiana Tatiana Trouvé, che ha costruito, sui tre piani di Palazzo Grassi, un labirinto di spazi fisici e irreali abitati da installazioni, sculture e disegni in cui collidono mondi interiori ed esteriori e convergono ricordi, sogni e proiezioni. Gran parte delle opere in mostra tra cui una scultura a pavimento per l’atrio è stata realizzata appositamente in dialogo con gli spazi del palazzo e la sua posizione sul Canal Grande. A queste nuove opere sono affiancate sculture e serie di disegni dell’ultimo decennio, nella più completa esposizione personale mai dedicata all’artista.
Il lavoro di Trouvé sfida l’idea che il tempo trascorra in modo lineare e che lo spazio sia unitario. Al contrario, le sue sculture e le opere su carta evocano temporalità e spazi mentali diversi, viaggiando in avanti e all’indietro tra un passato pre-umano, un presente instabile e un futuro ipotetico. Singolarmente e collettivamente, esse formano una fisarmonica di universi spaziali, mentali e temporali dove, come Trouvé stessa ha affermato, «tutti gli elementi che compongono questi mondi si collegano l’uno all’altro attraverso affinità, echi, reminiscenze, e questi collegamenti tracciano la mappa di un vagabondaggio condiviso, senza origine né fine, in un ecosistema completamente aperto»1. Per creare questo ecosistema, l’artista attinge agli eventi tumultuosi dei tempi recenti, ai ricordi dei
luoghi in cui ha vissuto e lavorato, a culture lontane e a sistemi alternativi di conoscenza.
Trouvé impiega una serie di tecniche, tra cui la colata e la fusione, la scoloritura e il disegno, l’intaglio e l’infilatura, e molti materiali diversi, tra cui asfalto e marmo, bronzo e canapa, vetro e specchi. Li utilizza su un repertorio di oggetti che appaiono e riappaiono nel corso della mostra, tra cui coperte e libri, valigie e scarpe, bottiglie e radio, oltre che immagini di diversi luoghi e spazi che Trouvé ha sognato, osservato e immaginato.
Campo San Samuele, Venezia, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 10:00 - 19:00 | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | 10:00 - 19:00 | |
giovedì | 10:00 - 19:00 | |
venerdì | 10:00 - 19:00 | |
sabato | 10:00 - 19:00 | |
domenica | 10:00 - 19:00 |
Dal 2 febbraio al 4 maggio 2025
RUINS - ROVINE
Museo Archeologico Nazionale Concordiese , Portogruaro