Dal 17 ottobre al 1 febbraio 2026
how we always survived è la prima mostra monografica di Pauline Boudry / Renate Lorenz in Italia.
La pratica multidisciplinare di Boudry / Lorenz include la scultura, la performance, la coreografia, la musica e il film, spesso combinati in installazioni ambientali che sfidano sia le convenzioni del white cube sia quelle della black box. Concepita specificamente per gli spazi di Villa Maraini, how we always survived include nuove commissioni e opere esistenti armonizzate in una installazione temporizzata che si dipana tra le diverse sale della villa.
how we always survived esplora le possibilità del suono come linguaggio capace di dare forma alla speranza, al lutto e al desiderio in contesti repressivi. Il titolo è tratto da una frase pronunciata dalla attivista Chelsea Manning, una delle protagoniste della mostra, riferendosi al ruolo che la musica ha avuto per lei nel periodo passato in carcere. La mostra gioca sul confine tra la scelta di prendere parola e la possibilità di trasformarla in suono, sfumando i limiti tra atti estetici e atti politici.
Nelle opere in mostra, la voce diventa un mezzo per far emergere passati dimenticati, echeggiando nelle sale della villa e evocando altri luoghi attraverso il canto. La danza si fa strumento programmatico per guidare un movimento di corpi collettivo. L’architettura della villa sembra muoversi a sua volta, partecipando alla composizione con una sequenza di gesti che sfruttano l’opposizione tra luce e buio, suono e silenzio, pausa e movimento. La grande coreografia che ne consegue sembra porci una domanda: muoversi fianco a fianco, in concerto, può connettersi allo stesso tempo alla disillusione politica e all’aspirazione utopica?
Via Ludovisi, 48, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | 14:30 - 18:30 | |
| giovedì | 14:30 - 20:00 | |
| venerdì | 14:30 - 18:30 | |
| sabato | 11:00 - 18:30 | |
| domenica | 11:00 - 18:30 |
Le visite guidate Lunedì 15:00, 16:00
Solo su prenotazione (italiano, tedesco e inglese)
Tariffa: 5€ per persona
La visita alla torre non è consentita.
Dal 29 novembre al 14 giugno 2026
Claudio Orlandi. Ultimate Landscapes
MAG Museo Alto Garda, Riva del Garda