Dal 15 novembre al 4 marzo 2025
Alla Galleria di Ca’ Pesaro un nuovo intervento di valorizzazione delle collezioni del museo, dedicato alle indagini nel contemporaneo: con l’inedito dialogo tra Giorgio Andreotta Calò, Arturo Martini e la città di Venezia, attraverso il linguaggio e riflessioni sulla scultura
Il titolo del progetto ospitato nella Sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro, Scultura lingua morta, richiama il celebre scritto del 1944 di Arturo Martini, in cui lo scultore mette in dubbio la capacità della scultura di esprimersi in maniera viva e universale, fino ad attaccarla apertamente, negarne la possibilità di essere salvifica, nei terribili anni della Seconda Guerra Mondiale. Dalle riflessioni di Martini, autore fondante del gruppo di artisti che ai primi del ’900 si erano riuniti intorno al primo Direttore di Ca’ Pesaro Nino Barbantini e rappresentato nelle raccolte civiche conservate dalla Galleria, prende avvio un dialogo - quasi un corpo a corpo - tra Giorgio Andreotta Calò, artista veneziano annoverato tra le voci più autorevoli dell’arte italiana a livello internazionale, e la città di Venezia, considerata nella sua plasticità e fisicità.
La mostra propone un viaggio nelle opere più significative dell’artista, tra cui le Clessidre, Pinne Nobilis, Carotaggi, e due straordinarie Meduse. Uno degli esemplari di Medusa, entrato nella collezione civica di Ca’ Pesaro grazie al PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura sarà esposto nello scalone del Museo ad accogliere i visitatori del primo piano mentre un altro instaura nelle sale un dialogo inedito con la Testa di Medusa di Martini, proveniente dalle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
Insieme a queste opere sono esposti i materiali che per primi hanno attivato il dialogo dell’artista con il Palazzo sul Canal Grande: la seconda sala della mostra vive nei disegni e nei carotaggi, esito delle indagini eseguite dai professionisti dei Lavori Pubblici del Comune di Venezia sulla facciata di Ca’ Pesaro.
Santa Croce, 2076, Venezia, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 10:00 - 18:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 18:00 | |
domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 30 ottobre al 16 marzo 2025
Mary Heilmann
GAM - Galleria d'Arte Moderna di Torino, Torino
Con la card: museo + mostre 15.00 €