Dal 26 luglio al 15 settembre 2025
Con questo lavoro l’artista concettuale Les Levine negli anni Novanta intese sostenere che i temi designati per le mostre collettive il più delle volte forzano le opere d’arte a conformarsi al tema. Nel testo che accompagna l’opera, una lettera spiega quali disastri avrebbe portato il persistere di queste manifestazioni ed una certa idea di entertainement durante quel decennio e anche dopo. La dichiarazione di Levine risulta essere, ad oggi, una profezia, più che un semplice statement.
Nel lavoro di Levine si vedono rappresentati alcuni gatti sui quali campeggia il motto. L’opera si ispira alle pitture rupestri che davano potere alla comunità attraverso un rituale visivo. I gatti, animali domestici, rappresentano la metafora dell’ossessione per le mostre di gruppo aggressive. Nella comunicazione contemporanea i gatti – soggetti più condivisi sui social, la nostra nuova grotta di Lascaux – rappresentano le pitture rupestri delle nuove caverne digitali. Cosa significa dunque oggi organizzare un premio d’arte? Probabilmente si può pensare all’opportunità per condurre una riflessione su quelle che sembrano le traiettorie più interessanti del pensiero artistico in questo momento storico, tanto in ambito estetico quanto, soprattutto, in quello esistenziale. [...]
Piazza San Domenico, 1 , Francavilla al Mare, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 10:00 - 13:00 | |
| mercoledì | 10:00 - 13:00 | |
| giovedì | 10:00 - 13:00 | |
| 10:00 - 13:00 | ||
| venerdì | 09:00 - 13:00 | |
| sabato | 10:00 - 18:00 | |
| domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 11 ottobre al 2 marzo 2026
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
Peggy Guggenheim Collection, Venezia
Dal 4 ottobre al 18 gennaio 2026
Atelier dell’Errore
GAMeC, Bergamo
Artsupp Card: museo + mostre 4.00 €
Dal 13 settembre al 1 febbraio 2026
Postvarietal Communities di Aterraterra
Museo Civico di Castelbuono, Castelbuono