logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Tolkien
in corso

Tolkien :

Uomo, Professore, Autore

Dal 19 ottobre al 16 febbraio 2025

Reggia di Venaria

Reggia di Venaria

Piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale

Chiuso oggi: apre domani alle 09:30

Profilo verificato


La Reggia di Venaria, complesso monumentale alle porte di Torino, ospita dal 19 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.

 

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica del celebre romanziere attraverso un viaggio senza eguali, grazie al quale appassionati e pubblico sono introdotti nella grandezza di questo autore e possono comprendere quanto la sua straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo.

 

Dopo le grandi mostre allestite a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022) che hanno esaltato particolari aspetti delle opere letterarie, TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la prima esposizione di queste dimensioni mai allestita in Italia che pone lo scrittore inglese al centro di tutto e nella quale è possibile scoprire le varie sfaccettature della sua vita: l’uomo, padre e amico, accademico, autore di saggi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese, il narratore e sub-creatore della Terra di Mezzo. È previsto anche spazio per raccontare il rapporto che lo ha legato al nostro Paese e la storia editoriale italiana delle sue opere, oltre a ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti.


La conoscenza della sua vita e l’immersione nell’universo da lui creato si realizzano mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte nate dalle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. 

Uomo del suo tempo, romanziere, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana attraverso tre sezioni:

 

L’UOMO – che racconta, attraverso riproduzioni fotografiche, lettere autografe, oggetti e schede informative, la vita privata dello scrittore, dai suoi affetti agli studi, all’esperienza della Prima Guerra mondiale.

 

IL PROFESSORE – in cui è possibile conoscere il suo ruolo di importante accademico, tra i più giovani a ottenere la cattedra all’Università di Oxford, autore di studi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese.

 

L’AUTORE – una sezione più ampia che racconta il narratore e le sue due più importanti opere: Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Sono inoltre presenti alcune prime edizioni, gli acquerelli originali realizzati da Piero Crida per la prima de Il Silmarillion e due non utilizzate per i Racconti Incompiuti e Le avventure di Tom Bombadil; circa 900 edizioni de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli di 51 paesi differenti e infine la ricostruzione di un angolo dello studio privato di Tolkien della sua abitazione al 20 di Northmoor Road, Oxford, dove scrisse Lo Hobbit e parte del Signore degli Anelli.

 

A conclusione del progetto espositivo, una sezione racconta l’eredità dello scrittore che ha rappresentato un caposaldo unico del genere letterario fantasy, per tutto ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti. Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi, alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar.

 


 


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 09:30 - 17:00
mercoledì 09:30 - 17:00
giovedì 09:30 - 17:00
venerdì 09:30 - 17:00
sabato 09:30 - 18:30
domenica 09:30 - 18:30

La Reggia di Venaria è chiusa temporaneamente fino al 11 marzo 2023

Altre Mostre

a Venaria Reale

Ricerche correlate

Potere ai bambini in #mtdvercelli
DesignUP – Soluzioni di continuità
Sulle spalle dei Giganti
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito