Share
spinner-caricamento
conclusa TRE-DI-CI

La mostra

Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani, in una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), realizzata con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano – Cinisello Balsamo.

Un progetto ampio durato oltre dieci mesi, che culmina in una mostra promossa da MiC (Direzione regionale Musei Lombardia) e Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) con Comune di Milano – Cultura e prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity, aperta al pubblico gratuitamente dal 3 marzo al 2 aprile 2023 nelle sale dell’Appartamento dei Principi della reggia milanese.


Monumenti celebrati in tutto il mondo come il Cenacolo Vinciano e la Certosa di Pavia, realtà archeologiche di epoca romana tra le più importanti d’Europa come le Grotte di Catullo a Sirmione, significative testimonianze medievali e rinascimentali (il Castello Scaligero di Sirmione, Palazzo Besta a Teglio), la Valle Camonica delle incisioni rupestri e della romanizzazione: musei, monumenti, palazzi, parchi che, nel loro insieme, costituiscono il più visitato museo di Lombardia.Gli artisti coinvolti raccontano questi luoghi eterogenei in modo libero e personale, svelandone un potenziale ancora in parte da scoprire attraverso i linguaggi e le pratiche più diverse, sollevando interrogativi, scoprendo storie inedite, dando voce ai visitatori, ai custodi, agli oggetti e ai paesaggi.


I commenti del pubblico di fronte all’Ultima Cena di Leonardo vanno a comporre un poema. La Cappella Espiatoria di Monza, costruita dove fu assassinato il re Umberto I, diventa luogo immaginario di una missione spaziale che accende la luce sui contrasti della storia. La voce di un adolescente racconta la vita quotidiana nella Villa Romana di Desenzano. Gli abitanti di Teglio danno voce e movimento agli affreschi di Palazzo Besta. Sono esempi, che siamo invitati a scoprire insieme agli sguardi e alle storie dei custodi al Castello Scaligero, alla fauna notturna che popola le incisioni rupestri di Naquane, a una moltitudine di altre storie. L’esposizione presenta immagini (fotografiche a colori e in bianco e nero, di sintesi, in movimento), lavori audio, sculture e altre forme installative, realizzati tra gennaio e luglio 2022. Approcci variegati, a volte sorprendenti, che compongono un unico percorso: guardare insieme il patrimonio che costituisce la nostra storia e partecipare, oggi, alla costruzione della sua multiforme identità.

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

piazza Duomo, 12
20122 Milano

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

BILL VIOLA

Fino al 25 giugno 2023

date_range undefined undefined

HELMUT NEWTON

Fino al 25 giugno 2023

date_range undefined undefined

MARIO DONDERO

Fino al 06 settembre 2023

date_range undefined undefined

Leandro Erlich

Fino al 04 ottobre 2023


Mostre a Milano

in scadenza date_range undefined

PROJECT ROOM #17

Fino al 09 giugno 2023

in scadenza date_range undefined

PORQUOI L’ART?

Fino al 11 giugno 2023

date_range undefined

GOLFO GARIBALDI

Fino al 14 giugno 2023

date_range undefined

Costanza Candeloro e Gritli Faulhaber

Fino al 14 giugno 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo