logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
GIRO DI POSTA
in corso

GIRO DI POSTA :

Primo Levi, le Germanie, l’Europa

Dal 24 gennaio al 5 maggio 2025

Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Piazza Castello, Torino

Chiuso oggi: apre Martedì alle 10:00

Profilo verificato


Apre venerdì 24 gennaio a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili lettere battute a macchina su carta intestata – attraversano quasi mezzo secolo di storia europea. 
Auschwitz, esperienza di cui Levi non smise mai di indagare i segreti e i significati, è il fuoco geometrico della vicenda. Se questo è un uomo suonava fin dal titolo come una domanda rivolta al lettore, ma i fatti del libro erano avvenuti in tedesco e per mano di tedeschi, e dunque a loro quella domanda doveva arrivare. Nel 1959 fu avviata finalmente la traduzione del libro in tedesco, che uscì nel 1961, lo stesso anno in cui venne costruito il Muro di Berlino. Da quel momento in poi, una «intricata rete epistolare» mise Primo Levi in contatto con un gran numero di interlocutori notevoli: lettrici e lettori comuni, lettori che erano anche scrittori, ex compagni di Lager, e persino qualcuno che in Auschwitz stava «dall’altra parte». Conoscendo Levi, non c’è da meravigliarsi che tra i suoi corrispondenti lo attraessero in particolare i più lontani per mentalità o per geografia.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Castello, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 00:00 - 00:00
martedì 10:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 13:00 - 21:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

venerdì 24 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)

sabato 25 dicembre CHIUSI

venerdì 31 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)

sabato 1 gennaio APERTI dalle 14 alle 18 (chiusi il mattino)

giovedì 6 gennaio APERTURA STRAORDINARIA dalle 10 alle 21

Altro in programma

al Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Il Tempo del Futurismo
COSTELLAZIONI
Antonio Ligabue, la grande mostra
GIORGIO DE CHIRICO