logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Angharad Williams
in corso

Angharad Williams:

Portrait

Dal 29 ottobre al 4 gennaio 2026

Accetta la Artsupp Card

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane, 16, Torino

Chiuso oggi: apre Giovedì alle 20:00

Profilo verificato


In occasione di Artissima 2025, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Portrait, prima mostra personale in un’istituzione italiana dell’artista Angharad William, vincitrice del Premio illy Present Future 2024, venticinquesima edizione dell’iniziativa promossa da illycaffè e Artissima.

Attraverso il ricorso a molteplici mezzi espressivi, i progetti di Williams si fondano su un’attenta ricerca e sono fortemente influenzati dal contesto in cui vengono realizzati, invitando a riflettere sulle forze che strutturano le nostre vite e i nostri ambienti. Per questa occasione, l’artista presenta un nuovo lavoro pittorico che esplora i temi della rappresentazione e la storia della ritrattistica nobiliare. Portrait amplia l’indagine dell’artista sull’exhibition-making, la collaborazione e i meccanismi del metodo e dello stile pittorico, confrontandosi in particolare con l’iconografia e l’eredità del pittore tedesco Gerhard Richter.


La mostra ruota attorno a un’unica immagine: Lady Diana seduta di spalle, con indosso l’iconico maglione rosso decorato da pecore bianche e una nera. La composizione richiama Betty (1988), celebre ritratto della figlia di Richter e, come in quel caso, anche Diana nega lo sguardo all’osservatorə, sottraendosi alla frontalità e alla sovraesposizione iconica a cui è stata per decenni associata.

La realizzazione del dipinto è il risultato di un lungo processo, filologico e creativo: l’analisi della resa pittorica di Betty, la definizione della luce, lo studio della posa, e la ricostruzione del retro del capo di Diana, una prospettiva quasi assente nella memoria visiva collettiva, dominata dalla rappresentazione del suo volto. Attraverso questi passaggi, Williams interroga il rapporto tra immagine pubblica e costruzione del potere visivo, trasformando un’icona globale in un’immagine opaca, non disponibile.


In bilico tra immagine e picture, visione e materia, Portrait riflette sulla pittura come atto di memoria, capace di restituire complessità a ciò che l’immagine mediatica semplifica. La pratica pittorica diventa così un modo per interrogare le gerarchie sociali e culturali e per ragionare sui dispositivi che plasmano la rappresentazione dei corpi e del potere.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Modane, 16, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 20:00 - 23:00
venerdì 12:00 - 19:00
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

5.00 € invece di 7.00€

Bookshop:

Sconto del 10%

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Altro:

10% sconto sull'affitto dell'Auditorium

Altro in programma

al Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Postvarietal Communities di Aterraterra
Pensieri fuggitivi
Atelier dell’Errore
Giovanni Boldini