logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
ALESSANDRA FERRINI
conclusa

ALESSANDRA FERRINI:

I SAW A DARK CLOUD RISE

Dal 12 giugno al 12 ottobre 2025

Accetta la Artsupp Card

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane, 16, Torino

Chiuso oggi: apre Giovedì alle 20:00

Profilo verificato


Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta I Saw a Dark Cloud Rise, mostra personale di Alessandra Ferrini che propone una riflessione sulle interconnessioni tra immaginazione, tecnologia e ideologia. L’opera nasce da una lunga ricerca dell’artista sull’eredità della violenza coloniale perpetrata durante l’occupazione italiana della Libia. Allo stesso tempo, propone una serie di interrogativi aperti e linee di indagine che costituiscono la base per una nuova ricerca sulla genealogia delle fantasie tecnologiche fasciste e della loro spinta genocida.


I Saw a Dark Cloud Rise si sviluppa in due sale e ruota attorno all’omonima videoinstallazione a tre canali, commissionata e prodotta dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La prima sala, una sala di lettura, concepita dall’artista come uno “spazio di decompressione”, consente di espandere, collegare e contestualizzare i materiali impiegati nella videoinstallazione attraverso una serie di diagrammi e testi. Nella seconda, l’opera I Saw a Dark Cloud Rise esplora l’interazione tra immaginazione, tecnologie della visione e della guerra, propaganda e iconografia storica, analizzando come le nozioni di progresso e conflitto vengano comprese e utilizzate per affermare un’agenda e un immaginario imperialista collettivo. L’opera invita a riflettere sulla centralità della colonialità nelle pratiche occidentali di visione e visualizzazione, così come nella formazione di desideri e aspirazioni collettive.


La mostra si concentra sugli anni spesso trascurati che precedono la Prima Guerra Mondiale, in particolare sulla Guerra Italo-Turca del 1911-1912, che portò all’occupazione coloniale italiana della Libia. Questo conflitto segnò l’introduzione dell’aeroplano e del bombardamento aereo nella storia militare, nonché lo sviluppo di nuovi usi bellici delle tecnologie wireless. La guerra in Libia e l’anno 1911 – cinquantenario dell’Unità d’Italia – sono fondamentali per comprendere come l’ideologia nazionalista liberale italiana, costruita sul mito del Risorgimento, abbia creato le condizioni per l’emergere del Fascismo. Allo stesso tempo, la mostra mette in luce le violente ripercussioni internazionali di tale ideologia, che contribuirono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale e allo sviluppo di nuove tecnologie genocidarie per controllare e annientare i soggetti coloniali.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Modane, 16, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 20:00 - 23:00
venerdì 12:00 - 19:00
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

5.00 € invece di 7.00€

Bookshop:

Sconto del 10%

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Altro:

10% sconto sull'affitto dell'Auditorium

Altro in programma

al Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Knock Knock Knock
Festival dei Due Mondi
 Il cavallo bianco, gravido
Alaïa e Balenciaga