logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
Knock Knock Knock
in corso

Knock Knock Knock :

Guardiani di ferro dalla collezione Cesati

Dal 14 settembre al 6 gennaio 2026

Labirinto della Masone

Labirinto della Masone

Strada Masone, 121, Fontanellato

Chiuso oggi: apre domani alle 10:30

Profilo verificato


Il Labirinto della Masone per l’autunno 2025 presenta la mostra Knock Knock Knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati a cura di Alessandro Cesati e Fondazione Franco Maria Ricci. Dal 14 settembre 2025 e al 6 gennaio 2026, i visitatori saranno guidati alla scoperta di una collezione unica al mondo di picchiotti da porta, più comunemente conosciuti come battenti o batacchi.

A dialogare con i manufatti esposti saranno le immagini di porte ritratte dal fotografo Massimo Listri, a rafforzare l’idea che lega i battenti antichi al concetto di limite, passaggio o confine.


 

Una inedita “camera delle meraviglie”, carica di suggestioni e significati. Attraverso i testi di Stefano Salis – che accompagnano la mostra – si esplorerà il tema del “varco fisico” e “varco simbolico”: tema più che mai pertinente nel mondo di oggi, e allo scoccare dei 10 anni dall’apertura del Labirinto della Masone, esso stesso emblema di un continuo attraversamento tra interiorità e mondo esterno. Per qualche mese queste opere, sospese tra arte decorativa e mistero, popoleranno le sale del Museo che ospita la collezione d’arte di Franco Maria Ricci, l’editore visionario conosciuto in tutto il mondo per il suo amore per l’insolito, il meraviglioso, l’enigmatico e i percorsi meno battuti della Storia dell’Arte.



Insieme alle serrature e alle chiavi, i “picchiotti” sono oggetti di estrema complessità esecutiva, in cui vengono raggiunti i più alti livelli estetici nell’ambito della lavorazione del ferro, materiale nobilitato grazie alla sorprendente abilità di artefici - quasi sempre ignoti - capaci di forgiare pezzi unici in cui perizia esecutiva, funzionalità e alto valore simbolico si uniscono per creare vere e proprie opere d’arte. Non per caso nell’ambito del collezionismo di oggetti in ferro, i battenti da porta occupano da sempre un ruolo significativo con presenze di rilievo nelle più importanti raccolte pubbliche e private, come il Museo Le Secq des Tournelles di Rouen, il Victoria & Albert Museum di Londra, le Civiche Raccolte d’arte del Museo del Castello di Milano, ma anche numerose collezioni private americane ed europee, fra cui la celebre collezione Mylius.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Strada Masone, 121, Fontanellato, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 10:30 - 19:00 17:30
martedì 10:30 - 19:00 17:30
mercoledì 10:30 - 19:00 17:30
giovedì 10:30 - 19:00 17:30
venerdì 10:30 - 19:00 17:30
sabato 10:30 - 19:00 17:30
domenica 10:30 - 19:00 17:30

Il Labirinto della Masone è chiuso al pubblico da lunedì 8 gennaio 2024 a venerdì 9 febbraio 2024. Riaprirà sabato 10 febbraio 2024.

ORARIO INVERNALE 

Dal 1 novembre 2023 al 31 marzo 2024:

apertura dalle 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.

La biglietteria è aperta fino alle 16.30.

ORARIO ESTIVO

Dal 1 aprile al 31 ottobre 2024:

apertura dalle 10.30-19, ultimo ingresso alle ore 17.30.

La biglietteria è aperta fino alle 17.30.

Il Labirinto della Masone è aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, tranne il martedì. È chiuso durante le festività del 25 dicembre e del 1 gennaio.

La visita non ha limite di tempo, ma è bene prevedere almeno un’ora e mezza per vedere il labirinto di bambù, le gallerie e le mostre temporanee. 

Altre Mostre

a Fontanellato

Ricerche correlate

I Maestri del 900’: Ugo Guidi e Ottone Rosai
ANDREA MASTROVITO
FRANCO MAZZUCCHELLI
San Giorgio. Il viaggio di un santo cavaliere dall’Oriente a Genova