Share
spinner-caricamento

GAM - Galleria d'Arte Moderna di Torino verified

Torino, Piemonte, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

conclusa Michael Snow

La mostra

Un film e un libro: Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975. Due opere, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista, perfette sintesi del pensiero visivo di Michael Snow (Toronto, 1928-2023), da poco scomparso, e della sua capacità di fare della pagina come del fotogramma uno spazio di verifica della nostra percezione.

Snow dichiarò che Wavelength era il tentativo di sintetizzare in forma di puro spazio e tempo il suo sistema nervoso, le sue credenze religiose e le sue idee estetiche. La versione originaria, assunta immediatamente a paradigma del cinema strutturalista, si sviluppa in uno zoom a macchina fissa, girato nell’arco di un giorno e mezzo e trasformato in un montaggio di 45 minuti nei quali si parte dalla visione totale dell’interno di un loft per arrivare gradualmente a stringere sulla piccola foto di una superficie marina appesa sulla parete opposta alla cinepresa, tra quattro grandi finestre.


Il procedere impassibile dello zoom è sottolineato dal crescendo di un suono elettronico di un’onda sinusoide, mentre all’immagine si frappongono l’uso di diversi filtri cromatici e alcune enigmatiche apparizioni di donne e uomini che agiscono nel loft senza divenire narrazione: gli accadimenti, anche se drammatici, si riducono a marginali accidenti rispetto all’asettica progressione dello sguardo macchinico.

Nel 2003 Snow decise di realizzare una nuova versione contratta, intitolata WVLNT, presente in mostra e nella collezione della VideotecaGAM, dividendo l’opera originaria in tre segmenti temporali da 15 minuti e sovrapponendoli l’uno all’altro come si trattasse di riconoscere, nella apparente linearità della percezione visiva, il ruolo della prefigurazione e della memoria: il movimento attraverso lo spazio è fatto contemporaneamente di visione presente, di ricordo della percezione appena passata e di anticipazione dello spazio che stiamo per raggiungere. Ripiegare il tempo su se stesso concesse a Snow di riconoscere un’ancor più elevata complessità di quella forma filmica di puro spazio e tempo che aveva immaginato nel ‘67.

Immagini della mostra

Orari e biglietti

Indirizzo

Via Magenta, 31,
10100 Torino

Altri contatti

Altro in programma

date_range undefined undefined

Alberto Moravia

Fino al 04 giugno 2023

date_range undefined undefined

VIAGGIO AL TERMINE DELLA STATUARIA

Fino al 10 settembre 2023

date_range undefined undefined

Giuseppe Gabellone. Km 2,6

Fino al 01 ottobre 2023


Mostre a Torino

in scadenza date_range undefined

Impressionisti tra sogno e colore

Fino al 04 giugno 2023

in scadenza date_range undefined

Sonic Blossom

Fino al 04 giugno 2023

in scadenza date_range undefined

Eve Arnold

Fino al 04 giugno 2023

date_range undefined

Perfect Behaviors

Fino al 25 giugno 2023

Ricerche correlate

in scadenza date_range undefined

Conscious Collective

Fino al 04 giugno 2023

date_range undefined

Giochi siderali

Fino al 18 giugno 2023

date_range undefined

BILL VIOLA

Fino al 25 giugno 2023

date_range undefined

Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti

Fino al 02 luglio 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo