logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Costantino Brundu: percorsi di un naturalista
conclusa

Costantino Brundu: percorsi di un naturalista:

a cura di Giovanni Gelsomino

Dal 22 settembre al 6 novembre 2024

Museo di arte ambientale Organica

Museo di arte ambientale Organica

Strada Stalale 392 del Lago del Coghinas, 820, Tempio Pausania

Chiuso adesso: apre alle 12:00

Profilo verificato


La mostra Costantino Brundu: percorsi di un naturalista è dedicata a Costantino Brundu, studioso tempiese legato da un rapporto di profonda passione alla sua terra. Per molti anni docente di Lettere presso l’Istituto Tecnico di Tempio, Costantino Brundu è stato un grande conoscitore del territorio, un ambientalista convinto e un interlocutore attivo con le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente. Artista poliedrico, uomo libero, coraggioso nella difesa del territorio, ha portato avanti con convinzione e fermezza tante battaglie per la difesa del patrimonio ambientale della Sardegna. I luoghi rappresentati nella mostra a lui dedicata dal Museo Organica mettono al centro della riflessione il Monte Limbara, il gigante di granito della Gallura, uno dei paesaggi naturali ed umani più suggestivi dell’Isola. Le immagini esposte, assieme a estratti dei testi inediti di una guida da lui scritta ma mai pubblicata, raccontano un angolo di Sardegna dove la natura affascina proprio per l'inesauribile capacità di sorprendere per le forme aspre e selvagge delle rocce, le esplosioni di luci e colori, lo scrosciare di acque sorgive cristalline. La mostra, a cura del giornalista Giovanni Gelsomino, è stata realizzato con il prezioso supporto della famiglia Brundu.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Strada Stalale 392 del Lago del Coghinas, 820, Tempio Pausania, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 12:00 - 17:00
mercoledì 12:00 - 17:00
giovedì 12:00 - 17:00
venerdì 12:00 - 18:00
sabato 12:00 - 18:00
domenica 12:00 - 18:00


Altre Mostre

a Tempio Pausania

Ricerche correlate

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Wulz
Fotografia alla Carriera
Gabriele Basilico. Roma