Dal 12 settembre al 18 gennaio 2026
La mostra Scrittura Obliqua- Fotografia e poesia è a cura di Matteo Balduzzi – Comitato Scientifico del progetto e della mostra composto da Davide Rondoni, Matteo Balduzzi, Corrado Benigni, Gabriella Guerci, Michele Nastasi, Giorgio Zanchetti, Mauro Zanchi. Un progetto espositivo che indaga le possibili relazioni tra fotografia e poesia, attraverso i lavori di sette fotografi della scena artistica contemporanea: Luca Campigotto, Federico Clavarino, Sabrina D’Alessandro, Linda Fregni Nagler, Alessandro Sambini, Alessandra Spranzi, Paolo Ventura.
La ricerca che ha portato a questa mostra nasce da un dialogo avviato nel settembre 2023, quando un gruppo di lavoro – tra cui Davide Rondoni, Matteo Balduzzi, Corrado Benigni, Gabriella Guerci, Silvia Mazzucchelli, Giorgio Zanchetti e con la partecipazione generosa ed entusiasta del maestro Giovanni Chiaramonte – si è riunito presso la biblioteca del Museo e si è interrogato sulla possibilità di avvicinare linguaggi ritenuti distanti: la fotografia come riflesso oggettivo e diretto della realtà, e la poesia come espressione più pura e intima della soggettività. Da questo confronto nasce la volontà di esplorare, attraverso la pratica artistica, le tensioni e i cortocircuiti che emergono nel rapporto tra immagine e parola.
Il tema viene analizzato a partire da esempi illustri della fotografia degli Stati Uniti d’America, dove questo legame si evidenzia fin dalle origini della fotografia, in autori come Herman Melville e Carleton Watkins nel XIX secolo, Walt Whitman ed Edward Weston a inizio Novecento, e poi nella Beat Generation del dopoguerra, in autori come Jack Kerouac, Robert Frank e Minor White.
In Italia, viene citato il lavoro del maestro Ugo Mulas dedicato alla figura altrettanto imponente di Eugenio Montale, in particolare alla raccolta Ossi di seppia. Un ruolo centrale lo ha Mario Giacomelli, che nel corso della carriera ha spesso tratto ispirazione dalla poesia, confrontandosi direttamente con i poeti e con versi e opere di autori quali Giacomo Leopardi, Cesare Pavese, Mario Luzi, Francesco Permunian, Sergio Corazzini, Vincenzo Cardarelli, David Maria Turoldo, ma anche Edgard Lee Masters, Emily Dickinson, Jorge Luis Borges. Sono emersi anche altri autori italiani che hanno avuto un rapporto stretto con la poesia, in modalità divergenti: Franco Vaccari con la poesia visiva degli esordi, Luigi Ghirri con la poetica-poesia del quotidiano delle sue ricerche, spesso accostate a un carattere letterario, Giovanni Gastel e Giovanni Chiaramonte, che hanno coltivato anche un legame personale, parallelo a quello professionale, con la parola poetica, e Giulia Niccolai, che oscilla e comprende entrambe.
Via Frova, 10, Cinisello Balsamo, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | 16:00 - 19:00 | |
| giovedì | 16:00 - 19:00 | |
| venerdì | 16:00 - 19:00 | |
| sabato | 10:00 - 19:00 | |
| domenica | 10:00 - 19:00 |
Biblioteca specialistica
lun-ven su appuntamento
biblioteca@mufoco.org / 02.66056628
Scuole e gruppi
lun-dom su appuntamento
servizioeducativo@mufoco.org / 02.66056631
Altri contatti
info@mufoco.org
02.6605661
Dal 11 ottobre al 23 novembre 2025
Andrea Francolini
Le Stanze della Fotografia , Venezia
Artsupp Card: museo + mostre 12.00 €