Nel cuore della Pianura Padana in provincia di Mantova si erge maestoso il Complesso Monastico di San Benedetto Po, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della celebre Matilde. Il Monastero ha occupato un ruolo centrale nella storia del monachesimo italiano per l’impegno religioso, politico e culturale. Visitando il Monastero si possono rivivere i periodi e gli avvenimenti che hanno contraddistinto la storia di questo gioiello architettonico. Partendo dal Chiostro dei Secolari si percorre il suggestivo cammino un tempo attraversato da monaci, pellegrini e artisti che si sono susseguiti nel corso di oltre mille anni. Dallo scenografico scalone del Barberini, si accede ai piani superiori del Monastero, dove attualmente è allestito il Museo Civico Polironiano, vivida testimonianza della cultura popolare padana. Proseguendo, si arriva al Chiostro di San Simeone in stile tardogotico, al cui piano terra si trovavano le celle per i monaci di passaggio, la cantina, la sartoria e la calzoleria. Notevoli gli affreschi nelle lunette con le storie di San Simeone, realizzati probabilmente da artisti di scuola fiamminga. Dal chiostro si accede direttamente alla sala del Capitolo, uno dei luoghi più antichi e importanti del Monastero in quanto centro direttivo del cenobio e al cui interno è possibile ammirare i resti di tombe di abati del 1500. Uscendo dalla sala si giunge nel chiostro più grande, dedicato a San Benedetto. Proseguendo nella visita, si giunge nel Refettorio, luogo adibito al pasto dei monaci, e dove ora è possibile contemplare l’architettura dipinta affrescata dal giovane Antonio Allegri, detto il Correggio.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare