spinner-caricamento
Share
Museo Hendrik Christian Andersen

Mostre ed eventi in programma

date_range undefined undefined

RIFLESSIONI DI ARCHISCULTURA

Fino al 28 gennaio 2024

date_range undefined undefined

CAROLINA LOMBARDI

Fino al 16 febbraio 2024

Il Museo Hendrik Christian Andersen

Il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma è una casa museo che fa parte della Direzione Musei Statali della Città di Roma (Mibact). 

Nel Museo si conservano le opere dello scultore e pittore Hendrik C. Andersen, nato a Bergen in Norvegia il 17 aprile 1872 e naturalizzato statunitense, essendo emigrato ancora bambino con la famiglia a Newport (Rhode Island).

I lavori di ristrutturazione e restauro del Museo Andersen, finanziati con i fondi derivati dal gioco del Lotto per l'anno 1998, hanno reso realizzabile la sua apertura al pubblico, avvenuta il 19 dicembre 1999.  Intrapreso il “viaggio di formazione” verso l'Europa, si stabilisce a Roma dove vive per oltre quarant'anni, a partire dal 1897. Alla sua morte, il 19 dicembre 1940, ha lasciato allo Stato italiano il suo studio-abitazione di via Mancini e quanto in esso contenuto: opere, arredi, carte d'archivio, materiale fotografico, libri.

La collezione delle opere si compone di oltre duecento sculture, di cui circa quaranta di grandi dimensioni in gesso e in bronzo; oltre duecento dipinti; oltre trecento opere grafiche. 

La collezione del Museo Andersen si segnala per la sua eccezionalità, essendo quasi interamente incentrata attorno all'idea utopica di una grande "Città mondiale", destinata ad essere la sede internazionale di un perenne laboratorio di idee nel campo delle arti, delle scienze, del pensiero filosofico e religioso. A tale progetto e alla sua diffusione Andersen aveva dedicato nel 1913, insieme all'architetto francese Ernest Hébrard, un poderoso volume illustrato (Creation of a World Centre of Communication) che, partendo dalle concezioni urbanistiche delle antiche civiltà, doveva indicare l'approdo alla nuova e moderna "Città".

Solo dopo la morte nel 1978 di Lucia Andersen (adottata nel 1919 dalla madre dell'artista, e quindi usufruttuaria del lascito), alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna è stata affidata la tutela delle raccolte e dell'edificio, dal 1975 sottoposto a vincolo ai sensi della legge n. 1089/39. I lavori di ristrutturazione e restauro del Museo, finanziati con i fondi derivati dal gioco del Lotto per l'anno 1998, hanno reso realizzabile la sua apertura al pubblico, avvenuta il 19 dicembre 1999.

Nel Museo Hendrik Christian Andersen sono inoltre organizzate numerose mostre.

Gli spazi

Orari e biglietti

Indirizzo

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20
00196 Roma

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Scopri tutte le sedi: Direzione musei statali della città di Roma


Altri musei a Roma

Aiutaci a migliorare Artsupp

Partecipa al sondaggio rispondendo a qualche domanda!

Partecipa