Dal 6 aprile al 23 novembre 2025
Thomas Schütte (nato nel 1954 a Oldenburg, Repubblica federale di Germania) costituisce una delle voci più significative dell’arte contempo- ranea. Stabilitosi dagli anni settanta a Düsseldorf, ha delineato, in maniera totalmente indipendente rispetto a mode e correnti, un universo unico composto da sculture, lavori bidimensionali e modelli architettonici.
La Pinault Collection possiede una raccolta straordinaria di opere di Thomas Schütte, rappresentativa dei suoi diversi periodi: sono esposte qui in dialogo con quelle prestate dall’artista, tra le quali figura un corpus inedito di lavori su carta che consentono di accedere a una parte meno nota e più intima della sua produzione.
Il percorso espositivo, concepito insieme allo stesso artista, ci conduce nel cuore del suo vasto repertorio, che rifugge le interpretazio- ni semplicistiche per offrire uno sguardo critico sul mondo e sulla natura umana. Nella sua varietà, la sua opera è di una coerenza estrema. Thomas Schütte lavora a partire da linee tematiche che si manifestano precocemente, mettendo in risalto la genealogia della sua produzione. Lo stesso soggetto sarà declinato in tutte le scale—dal minuscolo al monumentale—, in tutti i materiali—pasta modellabile, bronzo, allumi- nio, ceramica o vetro –, in due o tre dimensioni—dipinto, inciso o scol- pito. L’artista ha saputo rinnovarsi incessantemente, mosso da una co- stante ricerca della perfezione ma anche accogliendo gli imprevisti tecnici che integra nella sua opera.
L’esposizione si configura dunque come una retrospettiva te- matica in cui, all’interno di una stessa sala, soggetti simili—per quanto cronologicamente anche molto distanti, ed elaborati usando tecniche assai diverse—dialogano tra di loro: il tutto in un connubio di serietà e fantasia, dove il senso dell’umorismo e il gusto per la decorazione vanno di pari passo con la profondità psicologica e l’intensità emotiva.
Thomas Schütte ha ricevuto il Leone d’oro della Biennale di Venezia nel 2005. L’esposizione di Punta della Dogana è la sua prima grande retrospettiva in Italia.
Dorsoduro 2, (punta della dogana), Venezia, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 10:00 - 18:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 18:00 | |
domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 16 marzo al 20 luglio 2025
Tracey Emin
Palazzo Strozzi, Firenze
Con la card: museo + mostre 12.00 €