logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Turcato
Turcato
Turcato
Turcato
Turcato
Turcato
Turcato
Turcato
in corso

Turcato

Dal 11 ottobre al 31 gennaio 2026

Fondazione Giuliani

Fondazione Giuliani

Via Gustavo Bianchi, 1, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 15:00

Profilo verificato


Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea dedica a Giulio Turcato un’intensa personale, a cura di Martina Caruso e Adrienne Drake, che restituisce la forza visionaria e l’instancabile inventiva di uno dei protagonisti più audaci del secondo dopoguerra.


La mostra inaugura sabato 11 ottobre 2025 con un’apertura straordinaria dalle 10:00 alle 18:00, e sarà visitabile sino a sabato 31 gennaio 2026. L’esposizione Turcato riunisce quasi trent’anni di ricerca dell’artista e pone al centro il tema del monocromo, interpretato non come esercizio di sottrazione, ma come spazio generativo: un terreno fertile in cui colore e materia diventano strumenti di conoscenza e scoperta. A partire dai primi anni Sessanta, i monocromi di Giulio Turcato si configurano come luoghi di trasformazione, in cui pittura e texture spingono i confini stessi della pratica artistica oltre i limiti tradizionali.



Per Turcato, il monocromo non è mai approdo definitivo, bensì origine e apertura. Là dove altri artisti hanno ricercato purezza spirituale o sospensione concettuale, egli lo trasforma in un campo pulsante di possibilità. La tela smette di essere mero supporto per farsi corpo vivo e rilievo: superfici scavate, polveri fosforescenti, pillole, monete, carta carbone. Materiali quotidiani, raccolti dal mondo, che divengono alfabeto sensibile per decifrare la natura. Dai vegetali ai minerali, dalle rovine ai batteri, la sua opera filtra la vita stessa attraverso la lente dell’invenzione artistica. Per Turcato, l’arte è conoscenza: un sistema capace di restituire, mediante colore e forma, le strutture profonde del reale.


Il percorso dell’artista si inscrive in una traiettoria che intreccia radicale impegno politico e incessante sperimentazione formale. Nel 1947, con Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli e Antonio Sanfilippo, fonda FORMA 1: movimento che rifiuta la rigida ortodossia figurativa del comunismo e rivendica l’autonomia dell’astrazione. Le opere del primo dopoguerra restituiscono così una tensione inquieta tra astrazione e realismo, riflesso della ricerca di un lessico visivo personale in un’epoca di profonda trasformazione culturale

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Gustavo Bianchi, 1, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì 15:00 - 19:30
giovedì 15:00 - 19:30
venerdì 15:00 - 19:30
sabato 15:00 - 19:30
domenica Chiuso

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Luigi Bazzani e la casa pompeiana
18ª Quadriennale d'arte
MILANO CITTÀ CHE SALE
L'INTRUSO