logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
The Eternal Duality
conclusa

The Eternal Duality

Dal 10 ottobre al 2 novembre 2025

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 08:30

Profilo verificato


Il Ninfeo di Villa Giulia a Roma, Museo Nazionale Etrusco (ETRU), si apre all’arte contemporanea, accogliendo la personale dell’artista giapponese Keita Miyazaki, The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita, curata da Pier Paolo Scelsi, con la co-curatela di Ilaria Cera e la direzione artistica di Riccardo Freddo. Una riflessione sulla fragilità della modernità e sull’armonia possibile tra passato e futuro attraverso una serie di sculture e installazioni nate dall’incontro tra materiali industriali, carta, elementi leggeri e sonori, in dialogo con la storia e l’architettura dello spazio.


Tra gli angoli più intimi e nascosti della Villa, il Ninfeo, appena restaurato e restituito alla fruizione del pubblico, diventa così spazio vivo di sperimentazione e visione; una nuova narrazione frutto della collaborazione tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), IUVART - LoveItaly, CREA – Cantieri per il Contemporaneo e la Rosenfeld Gallery di Londra, che insieme propongono un progetto inedito nel cuore della città.


Protagonista è Keita Miyazaki, artista che ha fatto della contraddizione la sua materia. Nato a Tokyo nel 1983, Miyazaki vive e lavora tra il Giappone e il Regno Unito. Dopo lo tsunami del 2011, cui ha assistito direttamente, ha dato forma a una ricerca poetica radicale, capace di interrogare la fragilità del mondo attraverso i materiali: motori d’auto dismessi, metalli industriali, pieghe di carta origami, feltro cucito e suoni provenienti dalla quotidianità urbana si intrecciano nelle sue sculture, evocando mondi che oscillano tra l’apocalisse e la rinascita. L’artista recupera le rovine della nostra modernità per trasfigurarle in un’estetica della riconciliazione.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazzale di Villa Giulia, 9, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 08:30 - 19:30
mercoledì 08:30 - 19:30
giovedì 08:30 - 19:30
venerdì 08:30 - 19:30
sabato 08:30 - 19:30
domenica 08:30 - 19:30

Altro in programma

al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Il tempo della scrittura
Luigi Bazzani e la casa pompeiana
Listen to Your Eyes
Metamorfosi del Sacro